La vita in trincea nella Grande Guerra: incontro alla Fondazione Lazzareschi

4 dicembre 2015 | 10:22
Share0
La vita in trincea nella Grande Guerra: incontro alla Fondazione Lazzareschi

Cosa mangiavano, come dormivano, come vivevano i soldati della Grande Guerra lontani da casa in squallide e fredde trincee? Ce lo racconterà il professor Aldo Caterino dell’istituto Martino Martini di Trento, curatore della mostra In trincea come all’inferno, domenica 6 dicembre alle 17. Le razioni di cibo, spesso insufficienti, i pasti freddi. A volte manca l’acqua da bere e per togliersi di dosso sporcizia e fango. Le stesse trincee, all’inizio, erano semplici fossati scavati nel terreno neanche troppo profondi e vicinissimi a quelle del nemico. La quotidianità una durissima lotta contro pidocchi, freddo, fame, sporcizia, con lo spettro della morte e gli unici conforti come l’alcool, le lettere da casa rigorosamente censurate, e le saltuarie licenze.

L’incontro sarà anche l’occasione per visitare la mostra In trincea come all’inferno ed entrare – assoluta novità – dentro una trincea a grandezza naturale dove, grazie ad effetti sonori e visivi, sarà possibile rivivere le emozioni, le paure e le angosce provate dai nostri soldati al fronte. Ingresso libero, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Chiuso sabato mattina e lunedì. Aperto martedì 8 dicembre.