Lavori pubblici, piano da 65 milioni: ecco le priorità

4 dicembre 2015 | 16:20
Share0
Lavori pubblici, piano da 65 milioni: ecco le priorità

Le scelte dei cittadini e dei tavoli dei lavori pubblici partecipati. Ma anche gli investimenti per la sicurezza stradale, l’edilizia scolastica e sportiva, gli importanti interventi alle mura e al mercato del Carmine e il futuro del terminal bus. Il piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Lucca, per il triennio 2016-2019 è approdato oggi (4 dicembre) per l’illustrazione in commissione congiunta bilancio e lavori pubbliche. Non tante, visto il poco tempo a disposizione, le modifiche rispetto al piano già approvato ad agosto scorso. Ma l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte degli interventi pubblici del Comune di Lucca.

“Nel piano – ha detto l’assessore Pierotti – sono state traslate le voci del piano triennale 2015-2017 nei relativi anni di competenza. Le principali novità riguardano i cinque interventi he sono emersi dai tavoli dei lavori pubblici partecipati per l’annualità 2016”. E in particolare riguardano per il centro storico il recupero del giardino dell’ex Genio civile (48mila euro); per la zona nord un parcheggio nuovo nei pressi della stazione ferroviaria a Ponte a Moriano (100mila euro); per la zona sud una serie di attraversamenti in via Ponte Guasperini (24mila euro); per la zona est il parcheggio alla scuola di San Pietro a Vico (100mila euro) e per la zona ovest il completamento della pista ciclabile lungo la via Sarzanese (121.800 euro) cui si aggiunge come opera aggiuntiva la realizzazione del marciapiedi in via Urbiciani a San Concordio (62mila euro).
Un piano triennale, quello illustrato, da 65 milioni di euro circa. Dove al centro si trovano gli interventi per le manutenzioni ordinarie e per la sicurezza stradale. “A questi interventi – chiarisce poi l’assessore Cecchetti – vanno aggiunti gli eventuali interventi non realizzati nel 2015 e che riteniamo ancora priritari. Se al 2 di gennaio del prossimo anno avremo il bilancio approvato, infatti, potremo effettuare subito la prima variazione di bilancio. Penso in particolare agli interventi finanziati con le alienazioni visto che al momento il Comune non è riuscito a vendere nulla”.

Asfaltature e sicurezza stradale
L’assessore Celestino Marchini, incalzato dal consigliere di opposizione Marco Martinelli (Forza Italia – Alternativa Civica per il centrodestra), che ha chiesto più volte il dettaglio delle priorità negli interventi urgenti e nelle asfaltature, ha elencato gli investimenti per la manutenzione ordinaria delle strade. Circa 590 mila euro per il 2016, 440mila per il 2017 e ancora 590mila euro per il 2018. “Se si volessero asfaltare tutti i 425-450 chilometri di strade comunali – ha detto – occorrerebbero 1,5 milioni di euro l’anno per trent’anni. E questo tipo di stanziamento non è stato mai fatto nemmeno in periodi di vacche grasse. C’è un elenco immenso di strade su cui intervenire e ogni anno si scelgono quelle nelle peggiori condizioni, privilegiando quelle di maggior transito. Così accadrà anche per il prossimo anno”. Per il 2016, inoltre, è prevista anche, quantomeno sulla carta, la realizzazione della rotatoria davanti al Celide mentre sono in fase di progettazione per raccogliere eventuali finanziamenti quella di piazzale Boccherini e quella del Montiscendi di Borgo Giannotti. Al momento non ci sono finanziamenti, invece, per realizzare la rotatoria fra via delle Città Gemelle e via di San Donato al posto del semaforo. Sempre il prossimo anno dovrebbe essere conclusa la sistemazione di tutti gli impianti semaforici, che potranno essere anche guidati a distanza grazie alle nuove centraline mentre sarà realizzato un nuovo semaforo a Pontetetto, all’incrocio con via del Giardino, dopo le richieste giunte dai residenti della zona.

Gli interventi sulle scuole
Per l’assessore Pierotti l’edilizia scolastica e sportiva rimane una delle priorità dell’amministrazione. Ed importanti stanziamenti sono previsti all’interno del piano triennale, che riguardano praticamente tutti gli istituti comunali non solo dal punto di vista della manutenzione ordinaria ma anche per l’acquisto di arredi e la realizzazione delle nuove sale mensa. “Gli interventi più urgenti – aggiunge l’assessore – e più importanti riguardano comunque le scuole di San Concordio e di Tempagnano”.

Il terminal bus alla stazione
Su richiesta del consigliere Luca Leone di Progetto Comune l’assessore Pierotti ha anche parlato del progetto di realizzazione del terminal bus alla stazione di Lucca e della riqualificazione dell’ex scalo merci: “E’ un progetto cui stiamo lavorando da diversi mesi – ha detto l’assessore – per un costo complessivo stimato in 3-4 milioni di euro, con la necessità di scaglionare nel tempo gli interventi. Per noi, comunque, deve diventare un centro intermodale e il punto di riferimento di tutto il sistema di mobilità cittadina”. Non è escluso, peraltro, come previsto anche dal piano che 1,5 milioni di euro possano arrivare dal privato secondo il modello del project financing