Musica e buffet per S. Silvestro e Capodanno al Giglio



Un grande doppio appuntamento al Teatro del Giglio per festeggiare il 2016: giovedì 31 dicembre (dalle 21,30, terzo anno consecutivo) e venerdì 1 gennaio (dalle 16), il Puccini e la sua Lucca Festival proporrà infatti due concerti memorabili con cena e buffet a corollario degli eventi. L’iniziativa è stata presentata stamani (4 dicembre) al Teatro del Giglio, alla presenza di Andrea Colombini, Manrico Ferrucci (direttore generale Teatro del Giglio) e dell’assessore al turismo Giovanni Lemucchi. La direzione artistica della due giorni – patrocinata da Teatro del Giglio, Comune di Lucca, Puccini e la sua Lucca Festival e Orchestra Filarmonica di Lucca – è affidata al Presidente e direttore del Puccini e la sua Lucca, Andrea Colombini.
Per il 31 dicembre l’ingresso al Teatro è previsto per le 21 (biglietti già in vendita) e la serata inizierà con la proiezione video del concerto dell’Orchestra Filarmonica di Lucca al Musikverein di Vienna, del 19 dicembre. Dalle 22,15 ecco invece il Gran gala di voci dall’opera al cinema al musical. Per l’occasione verrano eseguite musiche di Puccini, Catalani, Verdi, Bizet, Mozart, Morricone, Bernstein e Lloyd Webber. Gli interpreti di questa prima parte della serata saranno i soprani di fama internazionale Silvia Pacini, Silvana Froli, Paola Grandicelli e Clara Polito, insieme al mezzo soprano Isabella Messinese e al tenore Michael Alfonsi, con il maestro Diego Fiorini al pianoforte. A seguire, dalle 23,30, l’evento più atteso: il concerto I tre tenori, riproposizione dell’esibizione che il Puccini e la sua Lucca Festival farà il 19 dicembre 2015 (per il terzo anno consecutivo) al Musikverein di Vienna, nella celebre sala d’oro del concerto di capodanno. I tenori saranno Nicola Mugnaini, Simone Frediani e Mattia Nebbiai, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini. Ad essere eseguite saranno musiche di Puccini, Verdi, Leoncavallo e Di Capua, oltre a valzer e marce della famiglia Strauss di Vienna. La cena, curata dal Ristorante Puccini di Lucca, inizierà alle 21,30, in concomitanza con il primo concerto. “Ringrazio l’assessore Giovanni Lemucchi ed il direttore della Fondazione Puccini Massimo Marsili oltre, naturalmente, al direttore generale del Teatro Manrico Ferrucci e all’amministratore unico Stefano Ragghianti per l’ospitalità e per la sensibilità culturale dimostrata ancora una volta – commenta Colombini -. Saranno due serate di grande musica, con due cast lirici di alto spessore: sappiamo che in tantissimi attendono, come l’anno scorso, la replica del concerto al Musikverein di Vienna, occasione di lustro e grande visibilità per la città. Due eventi davvero spettacolari, nel nome di Giacomo Puccini e non soltanto, capaci di ribadire una volta di più lo status di assoluta eccellenza del nostro Festival. La cena ed il buffet, organizzate dal rinomato Ristorante Puccini, completano ed impreziosiscono quello che sarà un capodanno unico in Toscana”. Poi Colombini lancia anche la grande iniziativa culturale a beneficio dei cittadini residenti a Lucca e nella Provincia di Lucca: “Apprendiamo con dispiacere – commenta – che a Viareggio non ci saranno iniziative del genere per fine anno. Per questo motivo e anche per rispetto e dovere nei confronti dei cittadini che pagano questo luogo pubblico, ho deciso che l’ingresso sarà ridotto per tutti i residenti a Lucca ed in Provincia (oltre che per abbonati del Giglio, over 65 ed under 30). Speriamo vivamente che questo esempio possa essere seguito: si tratta di un’agevolazione doverosa, capace di garantire una maggiore fruibilità per un evento culturale di alto profilo, che non vuole essere formale o elitario, pur presentando il gotha della lirica toscana. Giacomo Puccini resta l’asset di riferimento per questa città: il nostro festival valorizza la sua opera da 12 anni e si propone come punto di riferimento unico ed indiscusso”. Durante il concerto sono previsti inoltre ospiti ed esibizioni a sorpresa. “Con eventi di questo genere – spiega Ferrucci – il Teatro del Giglio si apre sempre di più al mondo della società civile, alla città. Il Puccini e la sua Lucca Festival organizza due appuntamenti di alto profilo, grazie alla direzione artistica di Colombini: i risultati degli scorsi anni, quando è stato registrato il tutto esaurito, ci hanno indotto a raddoppiare l’appuntamento, introducendo anche il concerto del primo gennaio. Questa è una collaborazione proficua ed intelligente tra istituzioni pubbliche e private, capace di dare grande slancio alla vita culturale cittadina”.
Venerdì (1 gennaio), il Puccini e la sua Lucca Festival presenterà Felice nuovo anno con Puccini, un’opera recital con musiche di Giacomo Puccini. Dalle 16, al Teatro del Giglio, si esibiranno i solisti del Festival: i soprani Silvia Pacini, Sonia Bellugi, Silvana Froli, Paola Grandicelli e Chiara Polito, il mezzo soprano Laura Brioli, i tenori Michael Alfonsi, Simone Frediani, Simone Mugnaini e Mattia Nebbiai, e i baritoni Gabriele Spina e Romano Martinuzzi, per il pianoforte di Diego Fiorini. In programma arie, intermezzi e duetti tratti da Manon Lescaut, La Boheme, Tosca, Madama Butterfly, La fanciulla del west, Gianni Schicchi e Turandot. A seguire un ricco buffet ancora a cura del Ristorante Puccini. “Questa collaborazione con un’eccellenza cittadina ci soddisfa molto – afferma Lemucchi – anche perché le due date si inseriscono in un momento clou per il turismo, assumendo un peso non indifferente. Poi c’è ovviamente un lato artistico capace di riempire il Teatro, per cui siamo stati felici di cogliere al volo questa grande opportunità”. “La cena prevede un menù a buffet con antipasti e piatti di terra e mare, oltre a dolci e bevande della tradizione – osserva Luna Aytano, del Ristorante Puccini, impegnato per altro nella tre giorni “Le delizie di Puccini” al Real Collegio (18-20 dicembre) – ed in generale ci saranno molte sorprese”. Cultura ed enogastronomia si uniscono dunque, mantenendo per altro fermo il prezzo del biglietto d’ingresso, tra i più fruibili in Toscana: “Anche questo è un bel segno nei confronti del turismo – chiude Colombini – risorsa principale della città”.
Prezzi e prenotazioni. Giovedì 31 dicembre: acquisto biglietti/prenotazioni presso il Teatro del Giglio di Lucca, tel. 0583 465320. Infoline 340 8106042 – info@puccinielasualucca.com . Poltrona, posto palco centrale 65 euro (cena e brindisi inclusi), ridotto 60 euro (cena e brindisi inclusi); Posto palco laterale, galleria 50 euro (cena e brindisi inclusi), ridotto 45 euro (cena e brindisi inclusi); Loggione 30 euro (cena e brindisi inclusi). Per ingresso dopo le 23,30 biglietto unico 30 euro (inclusivo del solo brindisi di mezzanotte). Cena a base di buffet di terra, mare, primi, dolci e bevande inclusi. Riduzioni per under 30, over 65, abbonati del Teatro del Giglio.
Venerdì 1 gennaio: Poltrona, posto palco centrale 30 euro (incluso buffet), ridotto 25 euro (incluso buffet); Posto palco laterale galleria 25 euro (incluso buffet), ridotto 20 euro (incluso buffet); Loggione 15 euro (incluso buffet). Buffet di dolci e bevande incluse. Riduzioni: come sopra.