Privati per la Manifattura, Chiari torna all’attacco

7 dicembre 2015 | 09:49
Share0
Privati per la Manifattura, Chiari torna all’attacco

I privati interessati alla Manifattura? L’ex assessore Marco Chiari torna alla carica. “Quando circa un mese e mezzo fa scrissi che sulla ex Manifattura esistevano interessi di privati e che la Fondazione avrebbe ristrutturato l’immobile per darlo in locazione fui tacciato da qualcuno di fare delle sparate senza avere prove di quanto asserito, oggi leggo quello che avevo annunciato tempo fa con riportati nomi della società che sarebbe interessata”.

“Sia chiaro – aggiunge Chiari -, ben venga la ristrutturazione di un immobile così importante per la città, ben venga il suo recupero ed il suo successivo utilizzo, però mi chiedo e chiedo a chi di dovere che come al solito non risponderà: con quale criterio questa amministrazione intende vendere un fabbricato di così grande importanza per la città? L’amministrazione nell’intervista di un suo assessore comunica che sarà realizzato un parcheggio a servizio della città e poi scopriamo, io già lo sapevo, che quei parcheggi saranno ad uso esclusivo della società che prenderà in locazione quei locali. Si parla di circa 4000 metri quadrati con oltre 300 dipendenti più eventuali visitatori ed allora perché prendere in giro i cittadini, i commercianti, i residenti? Le richieste erano di realizzare un parcheggio a servizio della città e questa amministrazione come al solito pensa a monetizzare vendendo. E poi vendendo a chi? Alla Fondazione Cassa di Risparmio che, sempre nell’articolo si legge comprerà, per aumentare il proprio patrimonio, ristrutturerà ed affitterà quei locali. Mi risulterebbe che altre operazioni immobiliari sul territorio siano dalla stessa recentemente state effettuate. Domanda, la Fondazione si è recentemente trasformata in una Immobiliare? Compra, ristruttura parte del patrimonio comunale per poi locare e rivendere? Allora che differenza passerebbe tra un gruppo immobiliare privato che specula e fa i suoi sacrosanti interessi e la Fondazione stessa. Molta è la differenza, l’imprenditore privato opera con i suoi soldi e rischia in proprio, la Fondazione opera con soldi di altri e non rischia nulla, vi pare poco? Una ultima domanda, prima che in un prossimo futuro ritorni sull’argomento, la Manifattura ha la destinazione giusta per realizzare 4/5000 metri quadrati di direzionale o dovrà essere predisposta una variante ad hoc finalizzata a questo insediamento? Quando a Lucca vengono imprenditori privati per realizzare queste operazioni si aprono diatribe e discussioni perché quando opera la Fondazione tutti stanno zitti o fanno finta di nulla? Già lo scrissi, il potere genera soldi ed i soldi generano il potere”.