Nuove rotonde e parcheggi scambiatori, il Comune ci prova

Il problema, come sempre, sarà quello di far quadrare i conti di bilancio e trovare le risorse necessarie a realizzare una serie di opere pubbliche attese da tempo per migliorare la sicurezza delle strade a Lucca. Il Comune di Lucca ha inserito alcuni di questi lavori “strategici” nel nuovo piano triennale, quello che va dal 2016 al 2018. In parallelo, però, si lavora anche alla ricerca di specifici finanziamenti, come quelli regionali del Piu, per la realizzazione della rotatoria di piazzale Boccherini e di due nuovi sottovia lungo i viali: qui e in piazzale Ricasoli. Nel piano delle opere pubbliche spunta, oltre a quella di Celide – che resta comunque un obiettivo dell’amministrazione -, anche un rondò all’incrocio tra via di San Donato e via delle Città Gemelle.
Per realizzare l’infrastruttura che consentirà l’eliminazione del gruppo semaforico, l’amministrazione comunale ha stabilito necessari 300mila euro, suddividendo nelle previsioni i cantieri in due lotti, ciascuno da 150mila euro tra il 2017 e il 2018.
Per l’annualità 2016 il Comune indica anche il progetto di ampliamento del parcheggio tra viale Carlo del Prete e via Barsanti e Matteucci (200mila euro lo stanziamento necessario). Sempre per il prossimo anno, sul fronte della mobilità, viene riproposto il progetto di realizzazione di un parcheggio scambiatore, ai margini di viale Europa. Costo del progetto? 600 mila euro. Tornando alla viabilità spicca anche il progetto di realizzazione del nuovo asse suburbano di Lucca: un disegno di cui si parla da anni e che prevede la realizzazione di una nuova viabilità di collegamento tra la rotatoria di via dell’Acquacalda e quella di viale Castracani.