Biomasse, a Mutigliano il laboratorio per l’analisi del cippato di qualità

9 dicembre 2015 | 11:16
Share0
Biomasse, a Mutigliano il laboratorio per l’analisi del cippato di qualità

Le Biomasse: energia alternativa – qualità – risparmio: è questo il tema della conferenza finale del progetto transfrontaliero Biomass+ che si svolgerà venerdì (11 dicembre) nell’aula magna dell’Istituto tecnico agrario Busdraghi di Mutigliano.
I lavori saranno aperti alle 9,45 dai saluti istituzionali del dirigente scolastico dell’Iss Carrara-Nottolini-Busdraghi, Cesare Lazzari e del consigliere provinciale delegato all’innovazione, ai giovani e all’Europa Renato Bonturi.

L’obiettivo di questo incontro è quello di rendere noti i risultati conseguiti con il progetto Biomass+, che vede la Provincia di Lucca capofila, finalizzato a dimostrare la sostenibilità degli impianti orientati al teleriscaldamento, in sostituzione di quelli a gasolio, attraverso azioni concrete sul territorio.
Nel corso del convegno, quindi, sarà illustrato l’approccio seguito nella realizzazione del progetto per quanto concerne l’utilizzo delle biomasse come fonte di energia alternativa, nonché le attività realizzate per favorire la nascita di una filiera corta bosco-energia, la sostenibilità ambientale ed economica delle biomasse, la nascita di una sede distaccata, proprio all’istituto Busdraghi, del laboratorio Ibionet, creato con l’università di Firenze e destinato all’attestazione di provenienza del cippato come elemento di qualità.
A confrontarsi su questi temi saranno gli operatori, i tecnici e sarà portata anche la testimonianza degli studenti del Busdraghi che sono stati coinvolti in questo progetto, grazie al quale la scuola sarà a breve dotata anche di un’adeguata attrezzatura – trattore, motosega e cippatrice – per lo sfruttamento delle biomasse presenti nell’area forestale circostante e acquistate grazie a delle risorse aggiuntive.