Progetto del Rotary Club di Lucca per ampliare il parco giochi di S. Anna

Uno per tutti, tutti per uno: è un progetto per la collettività promosso dal Rotary Club di Lucca che ha lo scopo di ampliare l’area giochi esistente all’interno del parco di Sant’Anna. L’intervento riguarda l’inserimento di una serie di giochi che costituiranno un’area inclusiva e accessibile, adiacente a quella già presente nella parte a sud-ovest del parco. La scelta di questo spazio pubblico per la realizzazione del progetto è stata dettata dalle potenzialità del parco in termini di accessibilità, sia per la facile raggiungibilità grazie al parcheggio auto che dista a meno di 60 metri dall’area individuata, sia per la totale assenza di barriere architettoniche lungo il percorso di accesso ai giochi e all’interno della porzione selezionata.
L’area d’intervento, di circa 130 metri quadrati, ha una forma ad “L” ed è circondata su due lati da percorsi in asfalto “natura” appartenenti al sistema di viabilità del parco.
Alla base della realizzazione vi è la volontà di creare un’area sì caratterizzata da giochi idonei (non specifici) a bambini con disabilità di varia natura (sia essa cognitiva, motoria o sensoriale), ma adatta a tutti i bambini. In una parola: inclusiva.
Nello specifico i giochi facenti parte del progetto sono 8, tutti accessibili e rispondenti in maniera diversa alle diverse disabilità di tipo cognitivo, sensoriale o motorio, come illustra nella tabella allegata. Si tratta di due pannelli ludici, un gioco a molla, un’altalena a cesto, un tavolino da pic-nic, due giochi sonori, un gioco di interpretazione tattile.
Anche la pavimentazione dell’area, in gomma antitrauma con spessori differenti a seconda delle esigenze dei vari giochi, è stata ipotizzata con un disegno che stimoli l’immaginazione e l’inventività dei bambini. Ed ecco che ci si trova in un paesaggio costiero dove i diversi colori ne richiamano i vari elementi: il verde del prato, il blu del mare, il giallo della sabbia e il grigio dell’asfalto.