Rifiuti, bonus contro aumenti. Tessere a isole ecologiche

11 dicembre 2015 | 15:23
Share0
Rifiuti, bonus contro aumenti. Tessere a isole ecologiche

Un aumento medio della tariffa del 3 per cento per le utenze domestiche per il 2016, ma anche un sistema premiante per incentivare il corretto conferimento dei rifiuti, capace di dare riscontri positivi nel 2017: è quanto è stato illustrato oggi (11 dicembre) in sede di commissione congiunta bilancio-lavori pubblici. Non solo: da lunedì 14 dicembre partirà ufficialmente il sistema di conferimento con tessera magnetica nelle isole a scomparsa del centro storico, anche se in fase sperimentale. All’ordine del giorno c’era, in prima battuta, l’approvazione del piano triennale delle opere pubbliche: se ne era già discusso a lungo e la pratica passa con 3 favorevoli, 2 contrari ed 1 astenuto per ciascuna delle due commissioni. Il secondo ed il terzo punto riguardano invece, appunto, il regolamento per l’approvazione della delibera avente ad oggetto la tariffa per la gestione dei rifiuti e quella delle tariffe 2016, con le relative novità introdotte mediante l’adozione della tariffa puntuale.

In questo caso, come detto, si registra un leggero aumento percentuale rispetto al 2015: la cifra media annua per le utenze domestiche salirà a 296 euro, con un aumento del 3,10 per cento. Per le utenze non domestiche, invece, l’aumento sarebbe del 9,39 per cento ma per chi è titolare di partita Iva c’è la possibilità di scaricarla come costo e questo comporterà, in media, la diminuzione della tariffa dello 0,56%, circa 10 euro ad attività produttiva. Gli aumenti verranno tuttavia mitigati da un sistema premiale, come evidenzia l’assessore Francesco Raspini: “Abbiamo costruito la tariffa – spiega – in modo da incentivare il corretto conferimento dei rifiuti, specie con riferimento all’utilizzo delle isole ecologiche. In particolare abbiamo calcolato un sistema di sconto per i cittadini più virtuosi, in ordine alla raccolta indifferenziata. Il bidoncino grigio viene esposto mediamente 52 volte – prosegue l’assessore – e abbiamo deciso che per ogni esposizione in meno si pratichi uno sconto sulla parte variabile dello 0,4% per le utenze non domestiche e dello 0,3% per quelle domestiche”. E’ stata prevista una soglia minima di 18 conferimenti e lo sconto viene maturato in termini di conguaglio positivo nel 2017″. Con questo sistema dunque, secondo Raspini, non solo si incentiva l’utilizzo di strumenti che favoriscono il decoro cittadino, ma si arriva a spendere anche di meno.
Sul punto tuttavia permane lo scetticismo del consigliere forzista Marco Martinelli: “Per il 2016 i cittadini dovranno fare i conti con un aumento percentuale che potrà ancora salire – osserva – ed avranno eventuali vantaggi solo nel 2017”.
L’altra novità è che il sistema del conferimento nelle isole a scomparsa partirà da lunedì 14 dicembre: è prevista una fase sperimentale della durata di 15 giorni, con addetti di Sistema Ambiente pronti ad aiutare. Poi, se tutto procede senza problemi, il conferimento mediante tessera magnetica diventerà l’unica opzione disponibile dai primi giorni dell’anno nuovo. Anche in questo caso è stato previsto un sistema di sconti: 312 accessi daranno luogo ad uno sconto pari al 6%, con una quota di accessi giornalieri pari ad un minimo di due.
Il tema trattato e la presenza di Sistema Ambiente consentono di discutere anche di altre problematiche. In questo senso, Martinelli dà lettura di un documento congiunto del consiglio, con cui si invita il cda della società a pubblicare sul proprio sito e sui media locali la volontà di acquistare un nuovo fabbricato per farne la propria sede, stante la necessità di trasferimento da quella di via delle Taglaite. Il consigliere Nicola Buchignani riporta invece l’attenzione sui “punti morti” della periferia, troppo spesso teatro di rifiuti gettati da soggetti incuranti (come accade, ad esempio, al cimitero di Ponte San Pietro): l’idea è quella di utilizzare telecamere mobili e, per questo, da inizio nuovo sarà pronto un mezzo ad hoc.
Il secondo punto all’odg passa sia in commissione lavori pubblici (tre voti favorevoli, 2 contrari, i consiglieri Martinelli e Buchignani e 2 astenuti, Azzarà e Leone) e in commissione bilancio (3 favorevoli, 2 contrari, 1 astenuto). Destino analogo per la terza pratica. Al quarto punto all’odg c’è l’approvazione del piano finanziario di Sistema Ambiente, che passa con 3 favorevoli, 2 contrari ed un astenuto per ciascuna commissione.