Due ingressi separati per il nuovo Urp in via del Moro

L’Urp, l’ufficio per le relazioni con il pubblico di via del Moro, cambia aspetto: nuovi locali, diverse disposizioni degli uffici e nuovi accessi dedicati. Da stamani (14 dicembre) è entrata a regime la piccola rivoluzione, che è stata voluta dall’amministrazione comunale con l’intento di ottimizzare l’accesso e la fruizione dei differenti servizi che fanno tutti capo a questo punto di accoglienza ed ascolto della cittadinanza.
Cosa cambia Da stamani l’accesso ai servizi forniti dall’Urp non è più unico ma si sdoppia: infatti, mentre l’accesso agli sportelli delle prestazioni sociali agevolate rimane ancora dal vecchio ingresso al numero civico 17 di Via del Moro, nuovo è invece l’accesso al front office informativo, che risulta separato dall’area prestazioni sociali e spostato al civico 11, sempre di Via del Moro.
Questo nuovo sistema ad ingressi differenziati, con conseguente riorganizzazione interna degli spazi, è stato realizzato a partire dalla necessità di gestire meglio gli accessi giornalieri. I due ingressi, privi di barriere architettoniche, rispondono all’esigenza di una maggiore privacy per l’utenza che accede alle prestazioni sociali e a quella di offrire uno spazio più confortevole per gli utenti che accedono allo sportello informativo e di accesso ai servizi.
Quindi coloro che devono accedere allo sportello per le prestazioni sociali dedicato alle funzioni relative all’erogazione dei bonus luce e gas, degli assegni di maternità e nucleo numeroso, all’accoglimento delle istanze relative alle agevolazioni tariffarie, continueranno ad utilizzare l’accesso di sempre, mentre per recarsi al front office informativo dell’Urp comunale, quello dedicato all’accesso agli atti, alle informazioni e all’accesso ai servizi del Comune, alla consultazione delle pratiche edilizie e degli atti, si entrerà d’ora in poi sempre da via del Moro, ma al numero civico 11 (in corrispondenza dei locali ex Informagiovani). Qui i cittadini accederanno ad un locale più ampio, con spazi dedicati anche alla consultazione degli atti. In questo stesso spazio rinnovato trova la sua collocazione anche lo sportello di orientamento per l’immigrazione.