Itinerari lucchesi sulle orme del vermentino: tavola rotonda all’Istituto Busdraghi

14 dicembre 2015 | 10:19
Share0
Itinerari lucchesi sulle orme del vermentino: tavola rotonda all’Istituto Busdraghi

Il vino vermentino è il protagonista della tavola rotonda, in programma domani nell’aula magna dell’Istituto tecnico agrario Busdraghi di Mutigliano a Lucca che avrà come tema il progetto transfrontaliero Vertourmer. 

I lavori saranno aperti alle 9.30 dai saluti istituzionali del dirigente scolastico dell’Iss Carrara-Nottolini-Busdraghi, Cesare Lazzari e del consigliere provinciale, titolare della delega ai progetti europei, Renato Bonturi. La tavola rotonda permetterà di conoscere i principali risultati del progetto Vertourmer, che consistono nella realizzazione di due itinerari nel territorio lucchese, sulle orme del vermentino, promossi attraverso il sito del progetto transfrontaliero e nell’attivazione di un laboratorio transfrontaliero di genetica per il controllo, la tracciabilità, la marcatura e la tracciatura dei prodotti tipici locali, che è stato istituito nella sede dell’Itc Carrara, in attesa del completamento dei lavori all’Istituto Busdraghi, dove questo laboratorio avrà la sua sede definitiva.
Dopo gli interventi introduttivi e i contributi di alcuni dirigenti e funzionari della Provincia di Lucca, prenderà il via la tavola rotonda L’attestazione genetica: una garanzia di qualità per l’agro-alimentare che vedrà la partecipazione dei rappresentanti di Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Consorzio Garfagnana produce, Strada del vino e dell’olio di Lucca Montecarlo e Versilia, condotta di Lucca Slow Food e Consorzio farina di neccio Dop. L’obiettivo è di avviare un dibattito sui possibili sviluppi del laboratorio di genetica, a garanzia della tipicità delle produzioni locali della provincia e dell’importanza che questo laboratorio potrà rivestire sul piano commerciale per il territorio lucchese, a garanzia della tipicità delle nostre produzioni.