L’olio di qualità spiegato agli alunni delle scuole – Foto





In occasione della quarta edizione di Extra Lucca, che da quest’anno si svolgerà a Palazzo Ducale nel cuore di Lucca il 13 e 14 febbraio prossimi, Fausto Borella, presidente dell’associazione Maestrod’olio, porta nelle scuole elementari la sana educazione nutrizionale per i bambini e per i loro genitori.
L’idea, sposata fin da subito dal Comune di Lucca e supportata da Gesam Gas&Luce, Banco Popolare e Acqua Silva, prevede decine di incontri sparsi in tutta la piana del territorio per insegnare e, soprattutto, far assaggiare ai bambini la qualità degli ingredienti consumati quotidianamente, a cominciare dall’olio extravergine di qualità paragonato a un olio commerciale, i biscotti e la crema di nocciole artigianale preparati con i migliori oli di Lucca.
Giocando, i bambini impareranno a comprendere i prodotti più buoni, grazie all’aiuto e alla maestria di due pasticceri che daranno in omaggio a tutti e 600 i bambini delle scuole elementari i loro prodotti. Per i biscotti all’olio extravergine ci si avvarrà della mano sapiente di Sandra Bianchi de L’Angolo Dolce di Borgo Giannotti, mentre la crema di nocciole sarà affidata a Paolo Montanelli dell’omonima pasticceria di Altopascio. Durante i divertenti e istruttivi incontri scolastici, i bambini avranno il difficile ma piacevole compito di riconoscere un extravergine dalle indubbie qualità nutrizionali, rispetto a quello di primo prezzo. Dovranno assaggiare un buon biscotto, assaporare due cucchiaini di crema di cioccolato o nocciole e scoprire quella più autentica, quella che vorrebbero tenere sempre in casa. “Parlare di olio extravergine di qualità e basta – commenta – Borella, non avrebbe molto senso. Bisogna spiegare agli adulti – attraverso il disincanto dei loro figli – che la qualità del cibo passa da una giusta e sana alimentazione e attraverso uno stile di vita corretto. Comprare una merendina con grassi idrogenati o con oli poco raccomandabili, solo perché è più comodo o si è in ritardo nella frenetica vita quotidiana che conduciamo, non è una giustificazione valida. Un bambino su quattro in Italia soffre di obesità e uno su tre è in sovrappeso già dal sesto anno di età. È nostro dovere aiutare quotidianamente i nostri figli a crescere con cibi sani e soprattutto aprendo gli occhi cercando di incamerare quante più nozioni possibili sulla cultura del cibo. Saranno proprio loro, i nostri figli, a chiederci di acquistare un prodotto che costa qualche euro in più ma che ci soddisferà molto di più al palato e gioverà al nostro organismo”.
Questi incontri con i bambini delle quindici scuole elementari di Lucca dureranno due mesi fino all’inaugurazione di Extra Lucca a febbraio, che richiamerà le aziende olivicole più importanti d’Italia insieme a chef, artigiani del gusto e produttori che faranno assaggiare le loro prelibatezze abbinate, ovviamente, ai migliori oli d’Italia.