Nuovi giochi al parco di S. Anna grazie al Rotary Club

15 dicembre 2015 | 12:41
Share0
Nuovi giochi al parco di S. Anna grazie al Rotary Club

Otto nuove attrazioni per bambini disabili saranno inaugurate questo sabato (19 dicembre) al Parco giochi di S.Anna: ecco il progetto Uno per tutti, tutti per uno promosso dal Rotary Club di Lucca con l’intento di creare un’area inclusiva e accessibile alle porte del centro storico. L’iniziativa è stata presentata questa mattina (15 dicembre) a Palazzo Bernardini dal presidente e dal socio del Rotary Club, Giorgio Serafini e Vittorio Armani, dal presidente di Opera delle Mura, Alessandro Biancalana e dall’architetto Elisa Varetti, dello Studio Lunardini.

“Nella mia annata rotariana – ha spiegato Serafini – ho deciso di intervenire a favore del territorio e della sua comunità con tre progetti significativi, volti a migliorare il benessere collettivo e promuovere una maggiore aggregazione”.
Le tre iniziative riguardano l’acquisto di un mezzo da mettere al servizio di un’Associazione che si occupa di sclerosi multipla, l’acquisto di cinque defibrillatori di cui tre da donare alla zona della Garfagnana ed infine la realizzazione del progetto “tutti i bambini per un parco ed un parco per tutti i bambini”- come lo ha definito lo stesso Serafini. La scelta di questo specifico parco giochi è dettata dall’assenza di barriere architettoniche lungo il percorso di accesso ai giochi e dalla disponibilità di parcheggio nelle vicinanze. La progettazione dei nuovi giochi, posti nella parte sud-ovest in uno spazio di circa 130 metri quadrati, è stata affidata allo studio Lunardini, che l’ha curata a titolo gratuito. “L’intento – ha spiegato Elisa Varetti – è stato quello di creare un’area inclusiva, in grado di stimolare l’integrazione fra tutti i bambini. I giochi sono stati concepiti per rispondere in modo adeguato alle diverse disabilità di tipo cognitivo, sensoriale e motorio”. Le nuove attrazioni consistono in due pannelli ludici, un gioco a molla, progettato per contenere fino a 6 bambini, un’altalena a cesto che può ospitare fino a 5 bambini contemporaneamente, un tavolino da pic-nic, due giochi sonori e un gioco ad interpretazione tattile. La pavimentazione dell’area è in gomma antitrauma, con un disegno pensato per stimolare l’immaginazione dei più piccoli. L’azione di Opera delle Mura a sostegno dell’iniziativa si è concretizzata in un’agevolazione dal punto di vista della velocizzazione dei tempi di realizzazione dei lavori. “Siamo stati contenti di sposare un’iniziativa- ha commentato Biancalana- che mira a rendere il più possibile fruibili gli spazi della città per i disabili, in particolari modo per i bambini”. L’inaugurazione del parco, nella sua veste rinnovata ed ampliata, avrà luogo sabato (19 dicembre) alle 11. Sotto il profilo finanziario si tratta del progetto più importante dell’intera annata: per la realizzazione dei tre progetti il Rotary Club ha investito 60.000 euro, di cui una parte residuale messa a disposizione dalla Fondazione Crl. “Estendiamo l’invito all’inaugurazione – ha concluso Vittorio Armani – anche a tutte le Associazioni che si occupano di disabilità. Abbiamo scelto di condividere questo momento in un periodo vicino al Natale per rinnovare l’attenzione che il Rotary Club ha sempre mostrato verso la disabilità ed è motivo di grande soddisfazione per noi poter raggelare attimi di gioia a questi bambini”.