Opportunità per le imprese, in tanti all’evento Conflavoro

Grande partecipazione di pubblico all’evento organizzato da Conflavoro Pmi nella sua sede di Lucca. Numerosi imprenditori e addetti ai lavori hanno animato la tavola rotonda sulle opportunità offerte alle imprese a livello nazionale e regionale, oltre che dalla recente convenzione tra l’associazione e Banca Monte dei Paschi di Siena. Soddisfatto il presidente provinciale e nazionale di Conflavoro Roberto Capobianco.
“La grande partecipazione e l’ottimismo degli imprenditori lucchesi – ha commentato – sono la dimostrazione che eventi come questo sono fondamentali nella vita associativa. Con la nostra azione vogliamo ridare entusiasmo alle aziende del territorio che credono ancora nello sviluppo della nostra economia. La recente convenzione con Monte dei Paschi di Siena va esattamente nella direzione di tracciare un filo conduttore tra il mondo dell’impresa e quello della finanza. Un’iniziativa che sosterrà le aziende associate e quelle certificate Marchio Unico Nazionale con un plafond di 100 milioni di euro”.
La convenzione con l’istituto bancario è stata illustrata dalla direttrice territoriale mercato Lucca di Monte dei Paschi di Siena Roberta Cellesi. “L’accordo nazionale – ha dichiarato Cellesi – è teso a riaffermare l’attenzione di Banca Mps verso l’imprenditoria Made in Italy, per le imprese che operano stabilmente sul territorio nazionale, oltre che di quelle realtà che intendono tornare a produrre in Italia favorendo al contempo le esportazioni. La partnership con Conflavoro Pmi, unita alla professionalità e esperienza con cui noi ogni giorno accompagniamo le imprese nei loro progetti di sviluppo e crescita, contribuirà a sostenere l’economia del territorio lucchese dando valore alle produzioni locali”.
Molto apprezzato l’intervento del dottor Roberto Lenzi dello Studio Rm (aderente a Club Mep Network), che ha potuto informare i presenti sulle opportunità derivanti dalle misure nazionali, con riferimento particolare al Patent Box, che permette all’azienda di portare la tassazione sugli utili al 16%.
Infine l’ingegner Gennaro Battimo dell’Istituto Superiore di Formazione Orientamento e Ricerca ha illustrato gli incentivi messi in campo dalla Regione Toscana, in particolare per le nuove assunzioni.