
È stato un grande spettacolo di intrattenimento e grandi interpreti canori in piazza San Michele alla sede della Bnl di Lucca in occasione di Telethon, trasmissione televisiva in onda sulle reti Rai finalizzata alla raccolta fondi per finanziare la ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. Anche questo anno la Bnl e Fondazione Telethon di Lucca si sono avvalsi della direzione artistica e conduzione del giornalista e showman Maurizio Bartolini che con chiarezza e dimestichezza in quello che era la materia della manifestazione ha spiegato al pubblico presente l’importanza di assicurare nuovi fondi ai ricercatori e nuove speranze a tutti coloro che sono affetti da una malattia genetica ribadita dal concetto espresso dall’intervento del direttore di Bnl Lucca Paolo Feudatari.
Per quanto riguarda la macchina organizzativa Maurizio Bartolini si è affidato della collaborazione con Show Music Entertainment e la direzione musicale di Gianni Ragio Dj, mentre la parte della scelta artistica dei cantanti ha voluto la consulenza e collaborazione di Alex Galli critico musicale, cosa che si è rivelata vincente e apprezzatissima dal numeroso pubblico che ha assistito allo spettacolo perché ci sono stati ruoli diversi tra loro per vocalità e interpretazione. Per oltre un’ora di concerto si sono alternati Mikela Rikoveri, Marco Chiocca, Serena Rigacci, Omar Bresciani, Narciso Lazzari, Francesco Tomei, Andrea Brunini, a coronamento della parte canora da parte del Centro Estetico Afrodite di Ponte all’Ania è stato curato un bodypaintig con il tema della solidarietà infine Balloon Express Shop di Lucca ha creato delle sculture di palloncini con i colori del Telethon. La direzione artistica e la dirigenza della Bnl di Lucca sono molto soddisfatti non solo per l’andamento della giornata di spettacolo ma soprattutto per l’affluenza in queste due giornate che ha visto molte persone fare una donazione che per molti vale una vita, ma si augurano allo stesso tempo che le donazioni continuino perché, è bene ricordare, la solidarietà è 365 giorni all’anno.