
L’Autorità Idrica Toscana ha modificato la struttura tariffaria che Geal applica. La modifica, predisposta dall’Autorità Toscana ai sensi della delibera 643/2013 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas prevede alcune novità. Per quanto riguarda gli usi domestici è stato modificato lo scaglione al quale si applica la tariffa agevolata (ridotto a 30 metri cubi annui) e la tariffa per la quota agevolata ridotta a 0,2 euro al metro cubo (equivalente a mille litri). Conseguentemente lo scaglione della tariffa base è stato ampliato da 30 a 135 metri cubi all’anno.
È stata poi introdotta la distinzione tra usi domestici dei residenti e usi domestici non residenti. Geal provvederà automaticamente all’individuazione dell’uso domestico residente, associando l’intestatario dell’utenza con i residenti risultanti dall’anagrafe del Comune di Lucca (coincidenza della residenza dell’intestatario della bolletta all’indirizzo di fornitura). A tale scopo, Geal invita sin da adesso i cittadini residenti a regolarizzare l’intestazione del contratto di fornitura ove questa non sia a proprio nome.
Sono stati eliminati l’uso industriale e l’uso diverso e per le utenze che in essi erano ricompresi è previsto che le utenze appartenenti alla pubblica amministrazione (così come riportate nell’elenco Istat pubblicato annualmente ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 196/2009) saranno fatturati con specifica tariffa ad uso pubblico; le utenze ad uso produttivo invece con consumo annuo inferiore a 500 metri cubi verranno fatturate con le tariffe previste per il piccolo uso produttivo mentre le utenze con consumo annuo superiore a 500 metri cubi verranno fatturate con le tariffe previste per il grande uso produttivo.
A partire dal 14 dicembre Geal provvede ad attribuire a ciascuna utenza l’uso produttivo corrispondente al consumo annuo disponibile. Nell’anno 2016 Geal darà alle utenze ad uso produttivo le istruzioni per poter operare una variazione dell’uso tariffario applicato. Sono state incrementate le quote fisse relative a tutti gli usi applicati, allo scopo di riequilibrare il rapporto tra gettito fisso e gettito variabile. Al contempo, le quote variabili sono state ridotte con le seguenti modalità: per il servizio di fognatura e depurazione sono state ridotte del 16,6 per cento per tutti gli usi; per il servizio di acquedotto sono state ridotte quelle relative all’uso domestico residente riguardanti la nuova tariffa agevolata, la tariffa base e la tariffa di prima eccedenza.