Sosta per disabili al S. Luca, caos senza i controlli – Ft






“La situazione parcheggi all’ospedale San Luca di Lucca deve cambiare”: a lanciare l’appello, l’ennesimo, è Domenico Passalacqua, fondatore dell’omonima associazione ed autore del blog Lucca senza barriere. Accompagnato da Roberto Andreotti (autore del blog Capitan Futuro) e da un disabile in carrozzina, Passalacqua ha svolto un giro dei parcheggi intorno all’ospedale. E il primo nodo da risolvere urgentemente è quello relativo al parcheggio di 20 posti per i soggetti portatori di handicap, inaugurato nel giugno scorso: “Ad oggi chiunque può entrarvi – denuncia Passalacqua – semplicemente premendo il bottone di ingresso. La sbarra si alza e non c’è alcun controllo”.
In effetti, entrando, ci sono tre veicoli privi di contrassegno parcheggiati negli stalli e due addirittura fuori. “So che il Comune sta prendendo accordi con i vigili per togliere la sbarra e consentire loro di entrare nell’area privata dell’Asl, per controllare e fare le multe. Noi pensiamo che basterebbe un casottino con una persona che controlla all’ingresso la presenza del contrassegno. Ho fissato un appuntamento con il comandante dei vigili urbani per risolvere la questione”. Le situazioni da sbrogliare però non finiscono qui: “Ad oggi – prosegue Passalacqua – se parcheggi fuori dagli stalli e sei disabile non vieni multato. Io sono in prima fila per i diritti dei più deboli, ma la legge deve essere la stessa per tutti: bisogna trovare una soluzione anche in questo caso”. Ancora: il parcheggio davanti all’ingresso del pronto soccorso risulta costantemente intasato: “I furbetti hanno capito che non ci sono controlli – continua – e parcheggiano anche se non hanno l’urgenza di lasciare un paziente. In questo modo chi ha davvero bisogno non trova posto e, anche in questo caso, basterebbe una persona all’ingresso che monitori le reali esigenze: potrebbe essere anche la stessa sia per questo parcheggio che per quello dei disabili, data la contiguità”.
Paolo Lazzari