Polemiche per il catering al Giglio, via ai rimborsi

Saranno rimborsati i biglietti di quanti lo hanno richiesto, abbandonado la serata del 31 dicembre scorso al Teatro del Giglio che aveva sollevato polemiche roventi sulla gestione del servizio catering da parte di un ristorante cittadino. Pur ribadendo la totale estraneità del Puccini e la sua Lucca Festival per tutto quello che non concerneva la parte artistica della serata, il presidente e direttore artistico della manifestazione permanente, Andrea Colombini, ha deciso che il pubblico andatosene non soltanto venga rimborsato, ma che possa ottenere anche un bonus in più.
Tutti coloro che riceveranno il rimborso, infatti, otterranno anche il diritto a due ingressi gratuiti per 4 concerti a scelta della stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca (previa conferma dei posti ogni volta al 340 8106042 almeno 48 ore prima del concerto): il calendario della stagione sarà disponibile sul sito www.puccinielasualucca.com a partire dal 1 marzo prossimo. I rimborsi vengono corrisposti alle sole persone che l’hanno richiesto la sera stessa (31 dicembre) lasciando nominativo e numero di telefono; le persone presenti nella lista (già avvisate telefonicamente) possono recarsi alla biglietteria del Teatro da oggi 7 a sabato 9 gennaio e da mercoledì 13 a sabato 16 gennaio dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 19, munite dei biglietti da rimborsare che verranno ritirati. Il rimborso, per quanto riguarda i biglietti acquistati online, non copre la prevendita. Non saranno accettati rimborsi a persone non presenti nella lista o che si presenteranno dopo il 16 gennaio. “Sono felice che la questione rimborsi si sia risolta in modo veloce – commenta Colombini – e con il contatto personale di ognuno di coloro i quali erano iscritti nella lista raccolta la sera stessa del 31 dicembre. Ringrazio tutto il mio personale, in particolare Ilaria Riccomini e Stefano Giorgi, per l’impegno profuso nel gestire al meglio questa situazione creata da altri e ringrazio parimenti tutto il personale del teatro del Giglio, ed in particolare il direttore Ferrucci e l’amministratore Unico Stefano Ragghianti per tutto l’impegno profuso per far riuscire comunque bene la serata – che è stata comunque un grande successo visto che 500 e rotte persone sono rimaste al giglio sino alle 2 di notte per applaudirci ed osannarci, cosa che non dimenticherò mai – e per limitare al massimo i danni imputabili ad altri. Inutile dire che è nostra volontà riproporre questo format, che musicalmente ha ottenuto tra il 31 ed il 1 gennaio un grande successo. ll 31 dicembre abbiamo raccolto un successo grandioso, ma altrettanto entusiasmo abbiamo riscontrato per il concerto pucciniano del 1 gennaio che, a parte il teatro pieno, ha avuto sul palco ben 10 solisti di fama nazionale accompagnati al pianoforte da Diego Fiorini: non sono costati un euro alla gente di Lucca e hanno fornito uno spettacolo di grande livello artistico e qualitativo nel suo complesso. Ovviamente, per la prossima edizione, stiamo già lavorando d’ intesa con il teatro per eliminare gli errori del passato. Le esperienze servono a questo: il nostro dono di due biglietti per 4 concerti della filarmonica sarà un ideale risarcimento per i disagi avvenuti, anche se chiaramente non dipendenti o imputabili alla nostra organizzazione, come peraltro la pubblicità della serata chiaramente riportava”. Nel frattempo il sito del Puccini e la sua Lucca Festival (www.puccinielasualucca.com) ha varcato la soglia dei 4 milioni di visitatori. Non solo: dopo le versioni in inglese, tedesco, russo e cinese, ecco pronta anche quella in lingua spagnola, per aprirsi sempre di più al crescente mercato sudamericano.