
L’edizione 2015 del Premio Andare Oltre si può si avvia al termine con un ricco week end di eventi. La mattina di sabato 9 gennaio gli oltre 101 artisti coinvolti nel progetto saranno presenti alla mostra in Palazzo Ducale per la proclamazione e premiazione dei vincitori di ogni sezione. Le opere scelte dai 15 giurati saranno esposte al LuCCA Museum, al Photolux Festival e il brano vincitore sarà eseguito alla prossima edizione del Lucca Summer Festival.
L’attesissima asta benefica si svolgerà sempre sabato (9 gennaio) a partire dalle 15 nella sala Ademollo di Palazzo Ducale in Piazza Napoleone a Lucca e sarà battuta in compagnia dell’affiatata copia di comici toscani Graziano Salvadori e Niki Giustini. Si prevede un evento fuori dagli schemi dove allegria e solidarietà daranno il giusto clima ad un’iniziativa aperta a tutta la città.
Tutte le opere sono state esposte nella mostra, organizzata dal team di Andare oltre si può, ospitata dal 19 dicembre nelle affascinanti sale di Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca che ha accolto una sorprendente affluenza quotidiana, raggiungendo numeri ancora più considerevoli durante gli eventi artistici e musicali che hanno animato la rassegna.
Il ricavato dell’asta e i proventi dell’area merchandising sarà devoluto a: Associazione Down a sostegno di progetti autonomia 2016; Comune di Capannori, per l’installazione di una giostra inclusiva per bambini disabili in un parco pubblico, e a progetti del territorio rivolti al più piccoli. Inoltre con la vendita nazionale del libro C’è Luce, progetto in collaborazione con Coordown e Ubik, Andare oltre si può donerà il 50% delle vendite del libro alle associazioni down locali sparse per il territorio nazionale.
Artisti battuti all’asta: Arti grafiche e pittoriche: Cinzia Coronese – Elio Lutri – Federico Mariano – Tiziana Matteuzzi – Tamara B Valkama – Maurizio Bini – Ilaria marracci – Andrea Rossi – Sergio Cammarata – Glauco Di Sacco – Arianna Baccelli – Dario Falai – Maria Maddalena vertuccio – Enzo Venturini – Massimo Serra – Lucio Cigolotti
Scultura: Emiliana Martinelli, Gianluca Cosentino, Atelier Ricci, Belle di niente, Veronica Rastelli
Fotografia: Giacomo Papini – Alfredo Milani Comparetti – Alberto Gianfranco Baccelli – Ilaria Borelli – Claudia Campigli – Maria Cristina Francesconi – Matteo Zannoni – Stefano Puccetti – Andrea Rossi – Marco Ruocco – Orestina Simi – Luca Tesconi – Carlo Tintori – Flavio biondi – Soltani Hamid – Maurizio Di Ciuccio – Alessia Milani Comparetti – Lorenzo Simonini – Monica Tellini – Lauro Dini – Gabriele Vannucchi – Vincenzo Lutri – Federica Sbragia – Riccardo Torta – Monia Rocchi – Laura Motta – Annalisa Della Schiava – Emanuele Federighi – Valentina Federigi – Riccardo Ferrari – Nelita Specchierla – Paolo Marchini – Anna Eleonora Fabrizi
Ultimi due giorni, poi, per visitare l’installazione luminosa temporanea C’è Luce in Piazza San Michele. Migliaia i selfie condivisi nei social durante le festività natalizie con gli hastag #andareoltresipuo, #piazzasanmichele, #lucca. Cartoline colorate che hanno invaso facebook, instagram e twitter destando curiosità e l’apprezzamento sui social da parte di personalità dello spettacolo come Luca Tommassini (direttore artistico di X-Factor Italia), che ne ha condiviso una fotografia ricevendo centinaia di “Mi Piace”. L’installazione temporanea, ideata dall’art director e designer Domenico Raimondi, nei giorni scorsi è stata pubblicata sulle pagine social della Regione Toscana (Visit Toscana, Tuscany Arts, Around Tuscany) che hanno un seguito di centinaia di migliaia di utenti. Inoltre le recensioni su diversi portali internazionali di architettura e design confermano il successo dell’iniziativa che ha saputo mostrare al mondo una Lucca insolita e accattivante capace di coniugare storia e contemporaneità. Intanto il videoclip del brano natalizio Christmas time again cantato da Michela Lombardi, che ha rivisitato l’originale E’ Natale di Samuele Cosentino e Iacopo Grisafi, ha superato le 12.500 visualizzazioni su YouTube, mentre il videoclip C’è Luce, colonna sonora del progetto Aosp2016 scritto sa Samuele Cosentino e Stefano Picchi, viaggia oltre le 26.000 visualizzazioni.