A pellegrini Francigena i messaggi dell’abete in Anfiteatro

9 gennaio 2016 | 12:17
Share0
A pellegrini Francigena i messaggi dell’abete in Anfiteatro

Mille messaggi – tante erano le sfere appese all’abete di piazza Anfiteatro – sono stati consegnati stamani (9 gennaio) in piazza Anfiteatro a un gruppo di pellegrini che nei prossimi mesi percorreranno la via Francigena per arrivare a Roma e consegnare questi pensieri al Papa, in occasione del Giubileo. L’iniziativa, realizzata dall’amministrazione comunale insieme a Itinera, ha visto nelle scorse settimane l’allestimento di un albero di Natale nella piazza cittadina, dove oltre 400 sfere trasparenti sono state riempite di scritti e disegni dall’Anfass, dal Centro anziani, dalle scuole Giovanni Pascoli, Dante Alighieri e delle Santissime Dorotee e dall’Asd L’Allegra Brigata di Marlia; altre 600 sfere circa sono state invece utilizzate da cittadini lucchesi e visitatori per altrettanti messaggi di pace, desideri e speranze.

L’installazione di questo albero fa parte di un progetto di più ampio respiro che unisce il territorio lucchese attraversato dalla via Francigena con i relativi comuni, al quale ha partecipato l’Arciconfraternita della Misericordia di Lucca e l’Asssociazione Toscana Via Francigena.
Ad accogliere e salutare alla partenza i pellegrini erano presenti l’assessore al turismo di Lucca, Giovanni Lemucchi, il sindaco di Altopascio, Maurizio Marchetti, l’assessore al turismo di Capannori Serena Frediani, l’assessore Lora Santini del comune di Pietrasanta, Don Lucio Malanca dell’arcidiocesi di Lucca che ha benedetto i partecipanti prima di lasciare la città, Andrea Lombardi dell’Associazione Toscana Via Francigena, l’amministratore di Itinera Laura Celli e i ragazzi dell’azienda Encom21 che si sono offerti di filmare la prima tappa del viaggio. Alcuni comuni hanno donato ai pellegrini dei prodotti tipici delle nostre terre per riempire simbolicamente le loro bisacce, in segno di un’antica usanza diffusa tra la gente al passaggio di questi camminatori della fede e dello spirito: il comune di Montecarlo ha donato del vino, il comune di Capannori una mappa per guidare i pellegrini nel percorso e una borraccia per l’acqua, il comune di Pietrasanta del marzapane, il comune di Lucca del buccellato ed è stato donato inoltre del prosciutto toscano a significare l’unione con tutto il territorio toscano che insiste lungo la via Francigena che verrà attraversato dal gruppo.
Il gruppo di pellegrini, lasciata Lucca in direzione Altopascio, ripartirà da questa città domani (10 gennaio) 7 verso San Miniato per percorrere la seconda tappa del cammino, condizioni meteorologiche permettendo. Nei prossimi mesi il percorso proseguirà con altrettante tappe il cui calendario sarà a breve diffuso. Chiunque fosse interessato a unirsi a una o più tappe, può contattare per maggiori informazioni l’azienda turistica del comune di Lucca, Itinera, o visitare la pagina facebook di Lucca Ospitale.