Ex Manifattura, dopo lavori Piuss chiude via del Pallone

9 gennaio 2016 | 14:51
Share0
Ex Manifattura, dopo lavori Piuss chiude via del Pallone

Inizia lunedì (11 gennaio) lo smontaggio delle impalcature intorno alla struttura della manifattura tabacchi nella parte interessata dai primi lavori per il progetto Piuss di riqualificazione e riapertura del grande contenitore alla città. Un momento importante per la città ma che determina la necessità di alcune scelte logistiche per la sosta dei residenti e dei taxi nella zona interessata dai lavori di smontaggio. Per questo da lunedì a fine lavori, ma massimo fino al 31 gennaio 9 stalli di sosta a pagamento nel lato sud di piazza della Magione saranno destinati per tutta la giornata ai residenti mentre i due posteggi taxi di piazzale Verdi lato manifattura tabacchi saranno trasferiti sul lato opposto del marciapiede dell’ex cinema Nazionale sempre a discapito di due stalli a pagamento.

La zona dell’ex manifattura tabacchi, comunque, alla fine dei lavori del Piuss, nelle intenzioni dell’amministrazione, dovrebbe essere interessata anche da un cambiamento complessivo della viabilità. Una delle priorità, infatti, è quella di liberare dal passaggio delle auto l’uscita della sortita di via del Pallone per renderla più fruibile e più sicura per il transito pedonale e ciclabile. Non è escluso, dunque, che il transito da via del Pallone in futuro non venga interdetto tornando a utilizzare per l’accesso all’ingresso al parcheggio in Cittadella il doppio senso in via Vittorio Emanuele e l’accesso da piazza della Magione invertendo gli attuali sensi di marcia della strada. Molto dipenderà anche dal trasferimento dell’attuale terminal bus da piazzale Verdi a quello accanto alla stazione ferroviaria e da quale sarà l’accesso al nuovo parcheggio a pagamento all’interno della manifattura. Nel frattempo i lavori procedono secondo il cronoprogramma stabilito e già nelle prime settimane di quest’anno sono in programma nuovi incontri con la Regione Toscana per capire la possibilità di individuare nuove destinazioni degli spazi riqualificati all’interno del perimetro interessato dai lavori del Piuss.