Addio al 118 Lucca, chiusa dopo 19 anni la centrale

19 gennaio 2016 | 13:45
Share0
Addio al 118 Lucca, chiusa dopo 19 anni la centrale
Addio al 118 Lucca, chiusa dopo 19 anni la centrale
Addio al 118 Lucca, chiusa dopo 19 anni la centrale
Addio al 118 Lucca, chiusa dopo 19 anni la centrale
Addio al 118 Lucca, chiusa dopo 19 anni la centrale
Addio al 118 Lucca, chiusa dopo 19 anni la centrale

di Roberto Salotti
“Clic”. I telefoni della centrale operativa del 118 di Lucca stamani (19 gennaio) smettono di suonare nella palazzina dell’ex Omni al Campo di Marte dove per 19 anni gli operatori hanno risposto, gestendo il servizio di emergenza urgenza dal Turchetto a Piazza al Serchio. Un pezzo di Lucca che se ne va in Versilia e che dalle 9 alle 9,30 completa il suo trasferimento alla centrale unica che ha sede operativa all’ospedale unico di Lido di Camaiore. Un passaggio a dire il vero non proprio indolore per tutti. Ventisei operatori infermieri, più la caposala e il responsabile e in tutto 40 medici: sono questi i numeri della centrale operativa lucchese che saluta gli utenti.

Il gesto rimarrà lo stesso: si continuerà cioè a comporre il 118 per richiedere l’intervento urgente. Ma dall’altro capo del telefono i soccorsi saranno gestiti da Camaiore. Risponderanno altri operatori, magari con un accento un po’ diverso da quello a cui si erano ormai abituati gli utenti lucchesi: “Pronto, 118 Alta Toscana”. “Per i cittadini non cambierà niente, perché il numero resta lo stesso: le chiamate però saranno prese in carico dalla Versilia”, spiega la dottoressa Maria Grazia Lencioni, ex direttore della centrale 118. La vera rivoluzione riguarderà il servizio della continuità assistenziale che da oggi non passa più dal 118. L’Asl ha messo a disposizione una serie di numeri da contattare, differenti da zona a zona e – da ricordare – con prefisso 0584 e non 0583 a cui sono abituati i lucchesi.
Ma c’è un’altra rivoluzione, rimasta forse troppo in secondo piano: è quella degli operatori che per tantissimi anni hanno gestito la centrale del 118. Ieri sera – l’ultima notte del servizio a Lucca – è stata per loro l’occasione di ritrovarsi tutti quanti insieme, fare un bilancio e guardare al futuro. Soltanto dodici di essi resteranno “sul territorio”, a gestire automedica e ambulanza infermieristica che restano di stanza all’ex ospedale Campo di Marte per gli interventi urgenti, gestiti dalla Versilia.
Altri lasceranno per sempre la palazzina dell’ex Omni, dove per ora resta il presidio territoriale in attesa del trasferimento alla Cittadella della Salute. Tra coloro che “lasciano” per altri incarichi ci sono alcuni storici volti (o sarebbe meglio dire, storiche voci del 118), operatori che hanno cominciato con la riorganizzazione dell’emergenza urgenza con la centrale all’ex Omni, prestando qui servizio per 19 lunghi anni, tanti altri per qualche anno meno ma con grande dedizione, competenza e, soprattutto, sensibilità. La conoscenza del territorio, spiegano tutti quanti, non è stata irrilevante. Ha aiutato a gestire sia le situazioni di vera emergenza sia quelle di piccolo conto.
Ora qualche dubbio sul futuro c’è. Soprattutto per quello che riguarda la guardia medica. Finora il servizio era gestito dagli operatori del 118 che prendevano in carico le telefonate che veniva eventualmente valutate anche dal medico di turno, prima di essere indirizzate alla continuità assistenziale. Ora le guardie mediche rispondono a numeri diversi, zona per zona, dal territorio. Sono questi i recapiti da appuntarsi e tenere bene a mente per attivare il servizio.
Per i Comuni di Altopascio, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica: sede di Altopascio – tel. 0584/616780.
Per il Comune di Capannori: sede di Capannori – tel. 0584/616787.
Per i Comuni di Lucca e Pescaglia: sede di Lucca – tel. 0584/616779; sede di Ponte a Moriano tel. 0584/616786.
Per i Comuni della Media Valle del Serchio: sede di Bagni di Lucca – tel. 0584/616788; sede di Barga – tel. 0584/616793; sede di Coreglia Antelminelli – tel. 0584/616789; sede di Gallicano – tel. 0584/616790. Per i Comuni della Garfagnana: sede di Castelnuovo Garfagnana – tel. 0584/616794; sede di Piazza al Serchio – tel. 0584/616795
I cittadini possono fare riferimento alla continuità assistenziale dal lunedì alla domenica dalle 20 alle 8 di mattina, il sabato dalle 8 alle 20 (prefestivi dalle 10 alle 20) e la domenica e i festivi dalle 8 alle 20. Da precisare che dalle 20 alle 8 di tutti i giorni, la Val Pedogna e la Val di Turrite devono chiamare uno dei numeri di riferimento della Media Valle del Serchio. Le sedi di Coreglia e Gallicano sono invece attive solo nei fine settimana e nei giorni festivi e prefestivi. E che la “rivoluzione” abbia inizio.