Processo penale e neuroscienze, convegno firmato Imt

21 gennaio 2016 | 11:31
Share0
Processo penale e neuroscienze, convegno firmato Imt

Diritto penale, processo penale e neuroscienze: esiste un dialogo tra queste discipline? Porta anche la firma di Imt Lucca il convegno Contesti penalistici e neuroscienze che si terrà tra Pisa e Lucca domani (22 gennaio), con inizio alle 1,:15 alla Gipsoteca di Arte Antica in piazza San Paolo all’Orto, a Pisa, e sabato (23 gennaio), alle 9,30, nella Cappella Guinigi della scuola Imt Alti Studi, in piazza San Francesco. L’incontro, organizzato da Università di Pisa e Scuola Imt Alti Studi Lucca, segna la conclusione del progetto Prin 2010-2011 Problem solving e decisione: aspetti logici, psicologici e neuroscientifici nell’ambito della giustizia penale, e vedrà a confronto esperti di alto profilo in ambito di giustizia penale e psicologi, psichiatri e neuroscienziati che hanno contribuito al dibattito in ambito internazionale. Tra questi anche il professor Pietro Pietrini, direttore della Scuola Imt e presidente della Fondazione Mario Tobino, e il professor Giuseppe Sartori, dell’Università di Padova, che per primi hanno introdotto le neuroscienze in ambito forense.

Chiuderà il convegno una tavola rotonda sulle prospettive e i limiti del dialogo tra neuroscienze e diritto penale moderata da Andrea Lavazza, giornalista e segretario della Società Italiana di NeuroEtica. La partecipazione all’evento è gratuita e darà diritto a crediti formativi concessi dagli Ordini degli Avvocati delle Province di Pisa e di Lucca. Per informazioni e per registrazione: Sandra Bonaceto (sandrabon@gmail.com).