Smog, 150mila euro per adeguare i caminetti nella Piana

Ammonta a circa 150.000 euro la cifra complessiva che i cinque Comuni della Piana – Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio, Montecarlo – metteranno a disposizione per l’operazione di incentivo all’ammodernamento dei caminetti. L’accesso al contributo, per i cittadini, sarà disponibile già a inizio primavera 2016. Questo il primo concreto e concertato passo verso la lotta allo smog prodotto dalla costituzione del primo tavolo permanete sulle pm10, nato oggi (21 gennaio) a Capannori, e formato dai cinque Comuni interessati, dalla Provincia, dall’Asl 2 di Lucca e dall’Arpat.
Stando a quanto emerso dalla prima riunione operativa, il nuovo soggetto avrà più lavori da portare avanti, sia in termini di attuazione del Piano d’azione comunale (Pac) votato dalla cinque amministrazioni comunali, sia sulla progettazione di nuove soluzioni strutturali da affiancare a quelle già stabilite.
Presenti al primo incontro il sindaco di Capannori e presidente della Provincia Luca Menesini, l’assessore all’ambiente di Capannori Matteo Francesconi, l’assessore all’ambiente del Comune di Lucca Francesco Raspini, il vicesindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, l’assessore all’ambiente di Altopascio Alessandro Balduini, il direttore del dipartimento di prevenzione dell’Asl 2 Alberto Tomasi, la dirigente alla mobilità provinciale Francesca Lazzari, la responsabile del settore Crtqa (centro regionale tutela qualità dell’aria) dell’Arpat Bianca Patrizia Andreini.
“Oggi nasce il tavolo permanente sulle Pm10 – dicono Menesini e Raspini – che avrà il ruolo fondamentale di coinvolgere la Valdinievole, visto che in tema di qualità dell’aria siamo nello stesso comprensorio, e tutti i soggetti economici e sociali che possono contribuire alla lotta contro l’inquinamento da polveri sottili. Immediato deve essere l’accordo con la Valdinievole: se ci uniamo e portiamo in Regione un’unica voce, la voce della maglia nera della Toscana, potremo ottenere risultati più significativi. Rispetto a dieci anni la situazione è migliorata, ma i dati ci dicono di lavorare con serietà su questo tema. Subito al via, inoltre, gli incentivi per l’ammodernamento dei caminetti. Allo stesso tempo chiediamo al tavolo tecnico permanente di progettare interventi che coinvolgano l’intero comprensorio in modo da ottenere finanziamenti ministeriali previsti per la tutela ambientale. L’obiettivo è smettere di adottare misure emergenziali e dare il via a un ventaglio di operazioni capaci di incidere sulla qualità dell’aria. Da oggi i tecnici lavoreranno congiuntamente e nell’anno sperimenteremo ancora nuove strade per ridurre le Pm10”.
L’azione dei Comuni. Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio e Montecarlo stanno già provvedendo a dare concretezza al Pac, a cominciare dagli incentivi per l’ammodernamento dei caminetti, per i quali saranno stanziati complessivamente circa 150.000 euro. Segue lo studio della raccolta delle potature e già la prossima settimana ci sarà un incontro con alcune società che si occupano di car pooling.
Il tavolo permanente sulle Pm10. Il tavolo, costituitosi oggi, andrà a bussare ai Comuni della Valdinievole per strutturare un’azione congiunta e pressante nei confronti della Regione. L’area della Piana e della Valdinievole costituiscono la “piccola pianura padana” della Toscana, e per questo i Comuni chiedono urgentemente l’intervento del presidente Enrico Rossi. Oltre a fare pressing, il tavolo dovrà studiare nuove soluzioni per contrastare le polveri sottili. Inoltre, dovrà occuparsi di fornire corretta informazione sul rapporto fra salute e qualità dell’aria.