A S. Micheletto convegno sull’obesità

24 gennaio 2016 | 15:25
Share0
A S. Micheletto convegno sull’obesità

In Italia circa quattro adulti su dieci, ovvero il 33% della popolazione risulta essere in sovrappeso, mentre circa il 10% è obeso. Dati allarmanti anche in Toscana, dove negli ultimi anni si registra un aumento di circa il 3,5% di soggetti con gravi problemi di peso. Poco confortanti anche i dati che arrivano da Lucca, con quasi il 30% di persone in sovrappeso e una percentuale di oltre il 9% di obesi, pari a 46mila cittadini in sovrappeso e circa 16mila obesi. Dati allarmanti che colpiscono in prevalenza la fascia d’età tra i 50 e i 69 anni, con un preoccupante incremento di casi di bambini in eccesso ponderale. Il che potrebbe significare l’inizio di un doloroso percorso per sconfiggere uno dei mali del nostro tempo che può portare all’insorgere di patologie come diabete, malattie cardiovascolari e tumori. E quando la situazione si aggrava, mettendo a repentaglio la salute del singolo soggetto ecco che si deve far ricorso alla chirurgia, ultima spiaggia per evitare di immettersi in un tunnel senza vie d’uscita. Perché nel frattempo il peso è aumentato in maniera esponenziale e le diete non bastano più. In certi casi l’unica soluzione è la chirurgia bariatrica, un trattamento che gli esperti definiscono sicuro ed efficace per la cura dell’obesità più ostinata. L’unico, in sostanza, in grado di curarla nel lungo termine, consentendo al tempo stesso, di combattere le malattie ad essa correlate.

Per la prima volta il tema sarà discusso a Lucca con un convegno promosso dall’associazione Diamole Peso onlus, in programma sabato 6 febbraio nella sala convegni del complesso di San Micheletto, dalle 9 alle 15. Obiettivo dell’incontro è dare una risposta concreta per far fronte a quello che è diventato uno dei drammi della nostra società e fornire una corretta e completa informazione su una pratica ancora poco conosciuta e spesso avvolta da pregiudizi. Interverranno il professor Marco Anselmino, il professor Marcello Lucchese e il dottor Carlo Moretto, esperti di chirurgia bariatrica, gli endocrinologi professor Monica Nannipieri e professor Ferruccio Santini, il dottor Jacopo Vitti, nutrizionista, la dietologa dottoressa Roberta Jaccheri e il chirurgo plastico dottor Agostino Bruno. E poi gli psicologi Valentina Aletti e Daniele De Pauli e infine tre psichiatri: la dottoressa Alba Calderone, il dottor Pasquale Fabio Calabrò e il dottor Luca di Paolo. Interverranno Daniela De Maggi, amministratrice del gruppo Facebook Chirurgia Obesità che conta 1200 utenti e Chiara De Nardis, presidente dell’associazione Diamole Peso onlus che promuove l’iniziativa. E poi la parola a due pazienti: Sandra Di Deo e Carmen Belfiore che racconteranno la propria esperienza. Moderatore dell’incontro il giornalista Saverio Tommasi. La partecipazione al seminario, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, consentirà l’acquisizione dei crediti Ecm formativi per studenti e professionisti del settore. Per informazioni contattare il numero 340.0031763.