Identità di genere, in tanti al dibattito all’Agorà



Tanti ragazzi e ragazze hanno ascoltato attentamente la pedagogista delle differenze Barbara Mapelli docente presso l’Università Milano Bicocca che all’Agorà ha parlato di genere, identità, ruoli e stereotipi nella complessa realtà contemporanea. Altra protagonista del convegno Diventare donne e uomini. L’educazione di genere tra identità, culture e diversità organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Lucca ieri (23 gennaio), è stata Maria Grazia Vittonatto, componente della Cpo, che ha illustrato il progetto sperimentale Educare alle pari opportunità per una piena cittadinanza democratica.
Percorso integrato che si propone di affrontare i temi della soluzione non violenta dei conflitti e dell’educazione all’affettività, del rispetto delle differenze, dell’analisi degli stereotipi allo scopo di favorire scelte di studio e lavorative non condizionate. Ma anche le questioni riguardanti la rappresentazione dei sessi nelle diverse forme testuali e nei media, la valorizzazione del contributo delle donne nella storia, letteratura, arti e scienze e la storia del movimento per i diritti civili e l’emancipazione femminile. Hanno inoltre partecipato e portato i saluti delle istituzioni : Ilaria Vietina, vicesindaco, assessora al sociale e alle politihe di genere del Comune di Lucca, Antonella Benvenuti, assessora alle pari opportunità del Comune di Pescaglia, Grazia Sinagra in rappresentanza della Provincia di Lucca e Daniela Grossi, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Lucca.