
Luccaccessibile: uno strumento a disposizione di tutti. La Fondazione Banca del Monte di Lucca dedica da anni progetti all’accessibilità. In ambito comunicativo, ha sostenuto la nascita di un logo dedicato, LuccaAccessibile, per raccogliere e valorizzare tutte le iniziative che hanno la caratteristica di essere accessibili e inclusive. “Infatti – spiega la program officier della Fbml, Elizabeth Franchini -, spesso le informazioni esistono, ma non siamo in grado di trovarle o, quantomeno, di trovarle tutte insieme. Non è stato facile scoprire cosa esisteva già, mettere in collegamento in modo corretto, chiaro e accessibile le informazioni disponibili, ma speriamo di esserci riusciti con il portale lanciato all’inizio di ottobre www.luccaaccesibile.it Un portale di servizio e a servizio delle persone, anche di coloro che non sono tecnici ma che hanno bisogno di conoscere come, quando e quanto sia accessibile a tutti la nostra splendida città. Tanto è stato fatto e tanto più resta ancora da fare ma l’auspicio di tutti è che il percorso intrapreso, grazie anche alla collaborazione pubblico-privata instaurata possa proseguire”.
Da ottobre ad oggi, luccaccessibile ha raccolto oltre 2500 visualizzazioni, soprattutto nel periodo dei Comics e durante le festività natalizie. “Lucca Comics & Games ha ritenuto di far parte di questa iniziativa – sottolinea il presidente Francesco Caredio – nella convinzione che un portale unico che riunisca le informazioni di accessibilità sia uno strumento utile anche per il pubblico della manifestazione. Da anni il festival infatti è il più possibile privo di barriere ed è vissuto intensamente anche da centinaia di persone con disabilità. Chi viene a Lucca per i Comics, però, può anche avere necessità di usufruire di altre informazioni relative ai servizi che la città offre”.
“È doveroso un ringraziamento – prosegue Franchini – a tutti gli enti e a tutte le persone coinvolte a vario titolo nella realizzazione del progetto “Città di Lucca …diventare accessibile” e quindi anche del portale. Un particolare ringraziamento all’assessorato al turismo del Comune di Lucca e agli altri soggetti pubblici e privati per la concessione d’uso delle informazioni contenute nei propri siti.
I contenuti pubblicati sul sito sono stati elaborati dagli architetti Simona Romanini, Elena Pino, grazie alla collaborazione con la Fondazione Serono per la sezione A Ruota Libera, con l’Opera delle Mura di Lucca per il percorso Orto Botanico, con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, Cnr, Uic di Lucca e la ditta Veret di Capannori, per la sezione Le Mura per tutti.
Essendo un work in progress e gli attori degli interventi tanti, il portale ha bisogno di essere implementato e aggiornato. “Ogni contributo è benvenuto – conclude Franchini -. Vi invitiamo a visitare il portale e a scrivere a suggerisci@luccaaccessibile.it per segnalazioni su informazioni mancanti (magari indicando anche dove possiamo reperirle; sarebbe di grande aiuto) e per farci sapere se qualcosa non è chiaro. Saranno benvenuti commenti e suggerimenti per migliorare la fruibilità delle informazioni”.
Un breve excursus sulle iniziative passate. Se dal 2008 al 2014 gli interventi sono sono stati di carattere “urbanistico”, andando a cambiare l’accessibilità del centro storico con i loges e con l’abbattimento di barriere architettoniche del progetto “Città di Lucca… diventare accessibile”, nel 2015 sono state di più, e diverse, le iniziative realizzate o sostenute in questo ambito. Dai parchi giochi inclusivi a San Concordio e San Filippo, al cartellone Diversamente Teatro del Teatro Colombo di Valdottavo, dalla partecipazione annuale al convegno Zero Project a Vienna, che consente di avere una panoramica internazionale sulle iniziative in favore dell’inclusione, alla speciale sfilata di moda Tutti in passerella che si è tenuta il 5 dicembre nella chiesa di San Francesco, ideata e organizzata dal Coordinamento nazionale famiglie disabili gravi e gravissimi e realizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.