Rifiuti, 165 multe in un anno di controlli di Anpana

26 gennaio 2016 | 15:04
Share0
Rifiuti, 165 multe in un anno di controlli di Anpana

Rinnovata anche per il 2016 la convenzione con Anpana attraverso una delibera che è stata approvata stamani (26 gennaio) dalla giunta comunale di Lucca. Le guardie ecozoofile dell’associazione nazionale per la protezione degli animali, della natura e dell’ambiente continueranno dunque ad operare sul territorio in settori chiave come la tutela degli animali e dell’ecosistema. In quest’ultimo ambito in particolare è stato richiesto dall’amministrazione comunale uno sforzo ulteriore a sostegno della estensione, ormai completata con la fine del 2015, della raccolta dei rifiuti nella modalità ‘porta a porta’ che elimina i cassonetti a bordo strada e che dunque deve essere accompagnata da una campagna di informazione e di repressione dei comportamenti indebiti.

Ora che tutti gli utenti del servizio di raccolta dei rifiuti sono investiti della responsabilità diretta del conferimento presso il proprio domicilio, come sottolinea l’amministrazione comunale, è infatti essenziale che i furbi, coloro che credono di potersela cavare gettando sacchetti e immondizia lungo strade fuori mano o lungo gli argini del fiume e di altri corsi d’acqua, capiscano che da parte del Comune, e dei cittadini civili, nei loro confronti la tolleranza è pari a zero.
Attività 2015 in cifre. Nel corso dell’anno di attività appena chiuso sono state 801 le guardie ecozoofile impiegate per un totale di 1637 ore di controlli, con 64 appostamenti in borghese per scovare i furbi del rifiuto, 165 sanzioni effettuate per un corrispettivo totale di 26.450 euro. In questo ambito in particolare le guardie ecozoofile hanno potuto registrare una diminuzione di circa il 3-4% delle sanzioni rispetto all’anno precedente (2014) a carico di quanti abbandonano rifiuti sul territorio comunale di Lucca provenendo da comuni limitrofi, segno questo che i controlli messi in atto, insieme all’estensione a tutto il territorio comunale del ‘porta a porta’ con la scomparsa dei cassonetti a bordo strada, stanno cominciando a produrre alcuni effetti positivi, almeno sugli abbandoni da territori limitrofi, che ricordiamo vengono sanzionati con una multa di ben 500 euro. Sempre nell’anno appena trascorso sono state 21 le discariche abusive rilevate e avviate a bonifica: 9 di queste contenevano eternit.
Sul fronte dei controlli a tutela degli animali, da segnalare 2 attività di verifica delle condizioni degli animali in altrettanti circhi di passaggio a Lucca e il sequestro condotto insieme al Corpo Forestale dello Stato di alcune trappole di un bracconiere.
Come si fa a segnalare un abbandono di rifiuti sul territorio. Per segnalare la presenza di abbandoni impropri di rifiuti e discariche i cittadini possono contattare Anpana al cellulare di reperibilità H24: 338-5476664 o scrivendo una mail a: segnalazioni.lucca@anpana.toscana.it; Sistema Ambiente allo 0583/343645 (mail: info@sistemaambientelucca.it); la Polizia municipale allo 0583/442727.
Per quanto riguarda i tempi di bonifica, l’amministrazione ricorda che mentre nei casi di rifiuti normali Sistema Ambiente li rimuove nel giro di alcuni giorni; invece se fra i rifiuti abbandonati sono presenti eternit o vernici (cosiddetti rifiuti speciali dannosi sia per l’ambiente che per la salute) l’iter della segnalazione, e dunque della rimozione, è necessariamente più lungo.