Senza fissa dimora a pranzo a Villa Bottini

26 gennaio 2016 | 16:38
Share0
Senza fissa dimora a pranzo a Villa Bottini

A due anni esatti dall’avvio del progetto Le strade della solidarietà, Land Rover Italia e Croce Rossa Italiana organizzano, per la prima volta insieme, il Pasto della solidarietà, che si terrà sabato 30 a Lucca, a Villa Bottini, alle 12,30 e in altre 23 città italiane. Saraanno proprio le vecchie cucine della storica dimora, concessa dal Comune, ad ospitare quasi cento persone bisognose che potranno usufruire di un pasto caldo completo preparato dai volontari e volontarie della Croce rossa.

“Nella nostra realtà lucchese  – afferma la responsabile Area 2 Supporto ed inclusione sociale  della Cri Maria Cristina Cammilli – sono una  ventina i casi di persone che quotidianamente trovano un rifugio-riparo di fortuna e le nostre squadre due volte a settimana vanno a visitare queste persone”. A loro si andranno ad aggiungere  coloro che vivono al di sotto della soglia di povertà e che frequentano abitualmente le mense della città. Secondo i risultati del censimento, effettuato tra luglio e settembre del 2015 e condotto su 63 Comitati della Croce Rossa Italiana, emergono dati sconfortanti: sono 1600 le persone senza dimora, per un totale di 163mila interventi all’anno. Un fenomeno sociale in aumento negli ultimi 4 anni che si riferisce non solo al numero dei senza dimora, ma anche alle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà. La giornata vedrà coinvolte 24 città italiane, circa 3.000 assistiti e altrettanti pasti completi, oltre 600 volontari impiegati. A Lucca l’Unità di strada della Cri è attiva da oltre due anni. Tra le altre attività, il progetto prevede anche la formazione di nuovi volontari specializzati che non si limitino, nel loro intervento, a ridurre il danno della vita in strada, ma accompagnino piuttosto le persone senza dimora verso tutti quei servizi cui hanno diritto, fino alla piena inclusione sociale.