Da quest’anno Comune apre a bilancio partecipativo

27 gennaio 2016 | 15:08
Share0
Da quest’anno Comune apre a bilancio partecipativo

Tornano per il terzo anno consecutivo i tavoli dei lavori pubblici partecipati. La giunta ha infatti approvato le linee di indirizzo per il processo partecipativo del 2016 che servirà per la definizione delle priorità da inserire nella programmazione degli interventi da realizzarsi nel 2017. Ma c’è uuna novità, perché l’edizione di quest’anno vuole rappresentare un passo in avanti nella direzione del bilancio partecipativo. “Ai cittadini partecipanti – si legge nella delibera – infatti per la prima volta verrà chiesto di analizzare i bisogni del territorio non più solo relativamentei ai lavori pubblici ma anche per quanto attiene ad alcuni servizi, con la possibilità di segnalare anche priorità riguardanti altro territorio o traversali”. Saranno quindi oggetto degli incontri di quest’anno le scuole, i servizi territoriali come la sicurezza di quartiere, lo sportello Urp decentrato e la mediazione sociale, la mobilità e l’ambiente oltre, ovviamente, ai lavori pubblici.

Saranno cinque le fasi in cui si svilupperanno gli incontri nei cinque tavoli territoriali previsti. Si parte dalla selezione delle candidature dei cittadini e cittadine interessati che parteciperanno ai laboratori territoriali. Nei lavoratori con il supporto dei tecnici del Comune e dei facilitatori professionali verrà elaborata una lista delle priorità e fra queste, dopo una serie di tre incontri (ma sarà possibile organizzare ulteriori incontri facoltativi), la priorità prescelta. I cittadini, durante i laboratori, eleggeranno due portavoce che parteciperanno alla terza fase, che è la giunta comunale allargata alla giunta dei cittadini che avranno possibilità di esporre i progetti scelti ai rappresentanti dell’amministrazione. La giunta, ascoltati i cittadini, approverà il documento unico di programmazione dell’ente, che contiene le proposte emerse dal processo partecipativo. Sarà poi il consiglio comunale che voterà anche quanto deciso nei tavoli all’interno del bilancio di previsione. L’esito del percorso sarà poi oggetto di una assemblea conclusiva alla presenza dell’amministrazione dove emergeranno le prorità, le decisioni assune e una previsione della tempistica di attuazione degli interventi.
Delle novità del processo partecipativo si parlerà anche nella commissione partecipazione convocata per giovedì prossimo (3 febbraio) alle 12 in sala biblioteca a Palazzo Santini.