Il sindaco-chef vince la prima disfida della zuppa






Il sindaco Alessandro Tambellini vince ai fornelli. E’ stato infatti il primo cittadino ad aggiudicarsi la prima serata della disfida della zuppa, la gara in cucina organizzata dalla condotta SlowFood Lucca Compitese e Orti Lucchesi al ristorante Mecenate. Tambellini ha indossato il grembiule e si è cimentato nella preparazione di una zuppa frantoiana la cui ricetta ha imparato dalla madre: la sua pietanza è risultata la più gradita dai commensali e adesso il sindaco dovrà prepararsi alla finale in programma il 5 marzo.
A dare l’annuncio, in modo spiritoso, è stato lo stesso Tambellini postando le foto della serata su Facebook: “Ho vinto la prima disfida della zuppa. Ieri sera la gara è stata dura e divertentissima – commenta il sindaco – Ho cucinato per due ore con gli altri concorrenti, seguendo la ricetta di casa mia. Le armi vincenti? Ho messo una base robusta di fagioli, il puleggio per l’aroma e una bella cotena di maiale… ma soprattutto ho lavorato come un ‘ciuo’. Grazie agli organizzatori per la bella serata e ora mi preparo per la finale del 5 marzo…”.
FOTO – Tambellini in azione ai fornelli
La seconda classificata, Ilda, portabandiera, anzi portamestolo dei poeti dell’ottava rima che lo ha mancato di pochi punti, è stata vittima di un fornello traditore. “Fiamma troppo alta, non sono riuscita a controllarla” e un lievissimo sapore di bruciato (inavvertito dai più) è stato fatale.
Il prossimo appuntamento è sabato 6 febbraio, all’azienda agricola alle Camelie. A sfidarsi nella data del compitese e a portare i sapori dei monti pisani nella gara saranno Aurora, impiegata, Emiliano, frantoiano e potatore, Lorella, raccoglitrice di erbi e Elisabetta, norcina. Un gruppo di sfidanti molto intressante e ben equilibrato, rappresentativo di questo territorio e delle sue varianti della zuppa. Un bel quartetto da cui ci si aspetta una grande performance.
L’ingrediente della serata sarà l’olio. Ne parleranno Paolo Scialla, agronomo e redattore della guida SlowFood agli extravergini per il nord della Toscana e lo stesso Claudio, produttore figlio d’arte, di un olio che ha avuto e continua a raccogliere molti riconoscimenti.
Daranno informazioni sull’olio e sulla sua produzione e preziosi consigli sulla scelta migliore per condire la zuppa.