
Un’occasione da non mancare per tutti gli appassionati di vino quella che la delegazione Ais di Lucca offre in occasione di due incontri alla fine di febbraio: sabato 20 e sabato 27, infatti, nella bella cornice del Grand Hotel Guinigi di via Romana, due intere giornate di studio per avvicinarsi e approfondire la conoscenza dei grandi vini bianchi tedeschi, nella fattispecie quelli ottenuti da uva Riesling.
L’obiettivo è quello di raccontare un territorio unico al mondo, non troppo conosciuto dagli italiani, attraverso le dirette testimonianze di produttori ed esperti tedeschi. Per farlo nel modo migliore, gli incontri saranno composti da una parte teorica e da una serie di degustazioni guidate allo scopo di presentare a tutti i partecipanti la grandissima qualità dei vini teutonici. Le due giornate sono appositamente indirizzate a tutti gli amanti del vino, e non solo agli addetti ai lavori (sommelier, ristoratori, distributori, enotecari), i quali, in virtù dell’occasione più unica che rara, non mancheranno comunque di far sentire la propria presenza.
L’impegno didattico ha una durata complessiva di circa 14 ore per due incontri, comprensive di pausa pranzo compresa nella quota di iscrizione.
È, inoltre, prevista la partecipazione di tre rappresentati della miglior viticoltura tedesca e di un dirigente del Deutsches Weininstitut (Dwi): insieme presenteranno i vini e risponderanno alle domande dei partecipanti. Gli interventi degli ospiti saranno in lingua tedesca, con traduzione consecutiva da parte del servizio interpretariato curato dai sommelier Anna Maria Santangelo, Stefano Allegrini e Ulrich Kohlmann.
Il costo dell’iniziativa è di 200 euro per i soci Ais e di 220 euro per tutti gli altri.
Per informazioni, contattare: Leonardo Taddei (Delegato Ais di Lucca; telefono 348.6516050; e-mail: delegato.lucca@aistoscana.it) o Ulrich Kohlmann (339.6355163, e-mail info@tuscantasting.it).