Mura, proposti parapetti di metallo e cartelli contro cadute

Rendere più sicure le Mura e allo stesso tempo renderle più godibili a chi le frequenta, famiglie, bambini ma anche turisti. E’ questo l’obiettivo dell’ordine del giorno firmato dai consiglieri comunali Claudio Cantini (Lucca Civica) e Andrea Pini (Gruppo misto) che dopo un rinvio in consiglio comunale è tornato all’esame della commissione cultura oggi pomeriggio (4 febbraio). Il testo ha, come ovvio, animato un lungo dibattito e arricchito la discussione con il contributo dei consiglieri presenti.
L’odg vorrebbe impegnare il sindaco e la giunta a mettere in campo una serie di accorgimenti per mettere in sicurezza le aree attrezzate a gioco per i bambini sui baluardi e a evitare le cadute dai parapetti, nei punti più a rischio. “La nostra intenzione – ha spiegato Andrea Pini – non è quella di recintare i baluardi o le Mura, ma di contribuire a fare qualcosa di concreto per evitare gli incidenti che riguardano soprattutto i minori e i turisti”. “Non vogliamo una cinta blindata – ha spiegato Cantini -, ma fornire una ipotesi su cui il Comune e l’Opera della Mura possano agire”.
Per quello che concerne i parchi gioco la proposta è quella di ricollocarne alcuni in modo meno dispersivo e a maggior distanza dal parapetto. I consiglieri propongono poi di circondarli di una bassa recinzione di minimo impatto visivo, per evitare pericoli. Una idea che non è piaciuta a tutti, specie per l’idea della recinzione. “Sarebbe meglio valutare la sicurezza dei parchi esistenti e provvedere semmai a sostituire i giochi con elementi nuovi e realizzati con modalità più sicure, ma l’idea del recinto non mi piace”, spiega il consigliere comunale di Impegno Comune, Luca Leone. E’ d’accordo anche il consigliere di Lucca Civica Marcello Allegretti secondo cui l’impatto del recinto potrebbe ledere al contesto dei baluardi. Così la vede anche il sindaco Alessandro Tambellini che prende le distanze dalla proposta dell’architetto Maurizio Tani che ha proposto di rivalutare la collocazione dei giochi e concentrarli in un solo baluardo. “Deve essere garantita – ha detto il primo cittadino – la presenza di giochi in più punti delle Mura”.
Ma il vero nodo è quello degli accorgimenti per evitare le cadute. L’odg propone di installare alcuni parapetti in metallo nei punti più a rischio, per conformazione e per incidenza degli infortuni. L’idea è poi quella di installare adeguata cartellonistica in più lingue straniere per avvisare i turisti dei pericoli ad ogni accesso alla passeggiata delle Mura. Il capogruppo del Pd, Francesco Battistini, ha sottolineato infine l’importanza di coinvolgere associazioni cittadine, come gli Amici delle Mura, in attività di vigilanza per garantire la sicurezza e scoraggiare comportamenti scorretti che possano mettere a rischio l’incolumità delle persone. Sono tante infatti le circostanze che possono costituire un pericolo, ha spiegato il consigliere, dalle auto che con permesso o senza percorrono la passeggiata, fino alle stesse biciclette.