
Domani (6 febbraio) i pellegrini partiti da piazza Anfiteatro con i messaggi per il Giubileo lo scorso 9 gennaio riprenderanno il loro cammino partendo da San Miniato. Dopo essersi lasciati alle spalle il territorio pianeggiante e il corso dell’Arno, la tappa attraverserà le affascinanti colline della Val d’Elsa fino a raggiungere Gambassi Terme.
Questa tappa, di circa 24 chilometri lungo la via Francigena, è la terza del pellegrinaggio iniziato a Lucca, dove durante tutto il periodo natalizio l’abete collocato dal Comune insieme a Itinera al centro della piazza Anfiteatro è stato addobbato con i pensieri e le frasi di tutti coloro che hanno voluto lasciare un messaggio di speranza e auguri. I biglietti, raccolti al termine delle festività, sono stati consegnati allo stesso gruppo di pellegrini che sta percorrendo l’antica via Francigena nel corso di questi mesi, con l’obiettivo di raggiungere Roma. Veri e propri messaggi “in cammino”, così è stato definito questo pellegrinaggio: i messaggi saranno donati al Santo Padre in occasione delle celebrazioni del Giubileo della misericordia. Il rientro è previsto per il 14 maggio.
Si tratta di 18 stazioni totali che copriranno da qui alla metà del mese di maggio i sentieri unici del tratto di via Francigena che interessa la parte centro-meridionale della Toscana e il nord del Lazio. Un viaggio alternativo per chi vuole percorrere uno dei cammini dello spirito più importanti e suggestivi d’Europa, ma anche per gli amanti del verde, del turismo lento, dei percorsi culturali ed enogastronomici.
Per ricevere maggiori informazioni e per prenotazioni, è possibile contattare Lucca Ospitale all’indirizzo e-mail luccaospitale@gmail.com, oppure Itinera srl all’indirizzo info@luccaitinera.it.