Bilancio partecipativo, via alle candidature

8 febbraio 2016 | 14:25
Share0
Bilancio partecipativo, via alle candidature

Da domani (9 febbraio), e fino al 9 marzo prossimo è possibile presentare la proprio auto candidatura al progetto Lavori pubblici partecipati 2016: verso il bilancio partecipativo, realizzato dal Comune di Lucca. Dopo le due edizioni dei lavori pubblici partecipati, quest’anno per la prima volta i partecipanti potranno analizzare i bisogni del territorio anche per quanto attiene alcuni servizi. Inoltre avranno la possibilità di individuare anche priorità non legate alla propria area o trasversali, e alle quali riconoscere quindi un maggiore valore per la collettività.

Il nuovo progetto si apre quindi per la prima volta ad altre aree tematiche. Con il supporto dei tecnici i laboratori (distinti in 5 percorsi) analizzeranno i bisogni del territorio relativamente a scuole (arredi, strumenti e attrezzature, aule tematiche, spazi comuni), servizi territoriali (ad esempio sicurezza di quartiere, sportello URP decentrato e mediazione sociale), mobilità (piste ciclabili, trasporto pubblico e mobilità pedonale), lavori pubblici (parcheggi, illuminazione pubblica, spazi sportivi e aggregativi, parchi giochi e barriere architettoniche), ambiente (difesa del suolo, rifiuti, amianto e aree a verde). I partecipanti quindi individueranno la tematica e la priorità da approfondire e durante gli incontri arriveranno a scegliere i 5 interventi che saranno inseriti nel bilancio 2017, privilegiando interventi con autonoma valenza, funzionalità, riconoscibilità e la cui utilità sia quindi immediatamente percepibile dalla cittadinanza. I laboratori saranno riferiti a cinque aree: centro storico, area nord, area sud, area est e area ovest.
I requisiti per partecipare sono: avere età maggiore di 16 anni e possedere la residenza anagrafica in una frazione del territorio per il quale ci si candida, oppure residenza in altra frazione del Comune di Lucca, con adeguata motivazione. Se si tratta di cittadino di origine straniera si richiede la residenza anagrafica nel Comune da almeno 3 anni. Le domande dovranno essere inviate a comune.lucca@postacert.toscana.it oppure a urp@comune.lucca.it. Il materiale inoltre, reperibile sul sito www.comune.lucca.it, potrà inoltre essere consegnato all’Ufficio protocollo del Comune. Per ognuna delle 5 aree territoriali verranno selezionati un massimo di 40 cittadini. Se il numero delle auto candidature sarà superiore a 40 si procederà alla selezione con criteri di trasparenza e di rispetto della rappresentanza di genere e giovanile, perseguendo inoltre un equilibrio territoriale.
Tutti i cittadini potranno accompagnare il percorso, fornendo ai laboratori ulteriori elementi di analisi e valutazione della situazione attuale, segnalando problematiche e priorità, con suggerimenti, oppure commentando e contribuendo alle varie fasi di discussione e decisione. Sarà quindi reso disponibile uno spazio sulla pagina del sito istituzionale dell’ente dedicata alla partecipazione. I contributi ricevuti entro il 3° giorno antecedente la data di convocazione di riferimento e che riguardano valutazione per quella seduta, saranno sottoposti al laboratorio. Una volta scelta dal laboratorio la tematica d’interesse, sarà inoltre reso disponibile per tutti un questionario con la possibilità di indicare le proprie priorità, idee e suggestioni.