
Nutrire la terra, nutrire la mente, nutrire la mia terra e nutrire la mia mente. È questo il titolo di un progetto triennale Ambientiamoci che il Centro di Cultura di Lucca dell’Università Cattolica in collaborazione con Aster Natura, con l’Alta scuola dell’ambiente dell’università e con altri atenei italiani sta realizzando con alcuni istituti scolastici del territorio lucchese. All’interno di questo progetto vi sono alcuni incontri tenuti da esperti dell’ambiente aperti a tutta la cittadinanza.
Il progetto inizierà il 13 febbraio alle 10 con il professor Denti Ballarin, docente di fisica ambientale e direttore del dipartimento di matematica e fisica della Cattolica di Brescia con una conferenza dal titolo La sfida del cambiamento climatico: basi scientifiche e politiche di intervento dopo la Conferenza di Parigi che si terrà nella sala Tobino della Provincia di Lucca.
“Dopo le notizie con cui i mass media ci hanno “tempestato” durante la conferenza di Parigi – dcono gli organizzatori – sembra che le problematiche ambientali siano passate in secondo piano, mentre il passaggio dall’informazione alla formazione, alla presa di responsabilità verso il nostro futuro, all’impegno verso la custodia e la conservazione della nostra casa comune devono divenire una linea guida quotidiana del nostro vivere e agire sia di singoli che di nazioni. È determinante quindi partire dalla scuola, dai giovani perchè attraverso un’educazione interdisciplinare a livello scientifico e capacità critica a livello formativo dei problemi ambientali, possano acquisire competenze anche in vista di un loro orientamento professionale”.