Pista Puccini, verso la gestione unica

10 febbraio 2016 | 16:20
Share0
Pista Puccini, verso la gestione unica

Gli incontri da fare saranno ancora diversi. Ma la volontà di avere un documento condiviso per la gestione della pista ciclopedonale Puccini nella sua interezza è ormai chiara.

Uscita da un incontro che si è tenuto oggi mercoledì 10 febbraio a Palazzo Ducale, incentrato proprio sul coordinamento tra i vari enti per la valorizzazione di questa importante infrastruttura e al quale hanno preso parte, oltre al consigliere provinciale, titolare della delega alla Mobilità sostenibile, Renato Bonturi, gli assessori del comune di Lucca, Francesca Pierotti e del comune di Massarosa, Stefano Natali, nonché i rappresentanti dei rappresentanti dell’amministrazione comunale di Vecchiano e della Provincia di Pisa. “La Provincia – spiega Bonturi – ha sempre più un ruolo di coordinamento e, in questo senso, abbiamo voluto iniziare un percorso che porti alla valorizzazione della Pista ciclopedonabile Puccini, che riteniamo essere una risorsa importante per tutto il territorio provinciale e non solo. Per questo, è fondamentale arrivare a una strada comune che permetta di affrontare i problemi della gestione di una infrastruttura di questa portata nella maniera più funzionale. Riuscire a fare rete, infatti, può permettere di trovare soluzioni che, oltre a dare risposte concrete alle problematiche, siano anche economicamente sostenibili per i singoli enti”.

Nel corso della riunione, si è evidenziato come sia primaria la manutenzione ordinaria, che prevede, ad esempio, lo sfalcio dell’erba in diversi periodi dell’anno oppure il pareggiamento delle buche che eventualmente si possono venire a creare sul percorso. Oltre a questo, però, vi sono anche altri interventi che vengono considerati importanti, come il completamento della cartellonistica, ancora mancante in alcuni tratti, oppure l’utilizzo dello stesso materiale su tutto il percorso, per dare uniformità alla pista ciclopedonabile anche in questo senso.

“Considerando la vocazione del nostro territorio – afferma Bonturi –, la potenzialità turistica che questa pista ciclopedonabile ha insita in sé è molto alta: per questo, seguire un percorso condiviso, quale quello iniziato oggi, che permetta di valorizzare e avere un positivo riscontro dall’infrastruttura diventa fondamentale. La Pista Puccini è un’opera che è stata fortemente voluta e che viene vista come un valore aggiunto sia da chi vive in provincia di Lucca, sia da chi visita il nostro territorio: questo comporta che, come enti, dobbiamo fare quanto in nostro potere perché non si degradi e il mio auspicio è che questo primo incontro, voluto dalla Provincia per coordinarci, sia servito per mettere a fuoco i passi futuri che porteranno a costruire un cammino comune per la sua valorizzazione”.