La scuola di domani con il festival di didattica digitale

Un viaggio attraverso l’innovazione tecnologica, le realtà virtuali e il mondo della robotica, tutto declinato sulle esigenze della Scuola, dei suoi docenti e dei suoi studenti. Sarà questo e molto altro il Festival della didattica digitale che si terrà a Lucca dal 25 al 27 febbraio, con oltre cinquanta eventi pronti ad animare differenti location del centro storico.
La rassegna si propone come un nuovo format tra i vari festival nazionali dedicati alla scuola ed è organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in collaborazione con Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), Ufficio scolastico regionale, Ufficio scolastico territoriale e Polo scientifico tecnologico Fermi-Giorgi.
L’aggiornamento della didattica costituirà il filo conduttore di workshop, presentazioni e laboratori, con particolare attenzione alle tematiche delle “realtà virtuali”, del coding (la programmazione) e dello storytelling (narrazione), senza dimenticare la problematica dell’inclusione. Tutti argomenti estremamente attuali e funzionali al miglioramento delle tecniche di insegnamento/apprendimento all’interno di realtà scolastiche sempre più articolate e ormai interamente composte da alunni “nativi digitali”.
Tematiche che prendono spunto da ciò che il Ministero dell’istruzione sta programmando per i prossimi anni attraverso le azioni del Piano Nazionale scuola digitale (Pnsd), lo stesso Miur che assieme a Provincia e Comune di Lucca ha infatti concesso il proprio patrocinio alla manifestazione.
Il Festival della Didattica digitale si propone come un’evoluzione di FuturText, il Festival dei contenuti digitali realizzato sempre dalla Fondazione Crl, e si presenta come l’ennesima tappa di un percorso a supporto al mondo della scuola, che l’ente di San Micheletto ha intrapreso negli ultimi anni, destinando oltre 20 milioni all’edilizia scolastica e contribuendo all’aggiornamento didattico e tecnologico degli istituti.
La rassegna si svolgerà tra il complesso di San Micheletto, quello di San Francesco e la Cavallerizza di piazzale Verdi oltre che nelle due scuole polo Isi Fermi e Istituto comprensivo 2 di San Concordio.
Si tratta di un’iniziativa di aggiornamento riconosciuta dall’Ufficio scolastico regionale per la Toscana come attività di formazione; la partecipazione è completamente gratuita e prevede una preiscrizione sul sito www.festivaldidatticadigitale.it.
Su richiesta dei singoli ragazzi in obbligo di alternanza di scuola/lavoro, è possibile il rilascio di un attestato di partecipazione agli eventi.
Tutto pronto dunque per aprire una finestra sul futuro, un’occasione unica per toccare con mano nuove competenze e tecnologie che andranno a far parte della quotidianità delle classi di domani.