
La Croce Verde P.A. di Lucca, impegnata in molte iniziative di promozione culturale, organizza una conferenza dal titolo Il piacere del conoscere sabato (20 Febbraio) alle 16 in Sala Tobino. Interverrà come relatore il professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista, grande divulgatore scientifico, docente di Fondamenti biologici della conoscenza alla facoltà di filosofia dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Dato il suo importantissimo contributo alla ricerca scientifica (nel 1985 ha infatti scoperto i geni “omeotici”, cioè quelli che regolano la disposizione e la formazione delle varie parti del corpo umano), nel 2011 il Corriere della Sera ha incluso le sue scoperte tra le dieci da ricordare nella storia d’Italia.
Con questo incontro lo studioso continua una tradizione che, negli ultimi anni, lo ha visto presente nella nostra città in altre occasioni, come nei due convegni Libertà di scegliere di sé – Riflessioni fra scienza, etica e normativa, del 2013 e Il sesso del cervello. Un percorso nelle differenze di genere, del 2014.
Il professor Boncinelli ha scelto, in questa occasione, di affrontare un argomento che riscuote da sempre grande successo, proprio perché caratterizza l’essere umano in quanto tale. La conferenza vuole infatti proporsi come momento di riflessione sulla pulsione umana verso il conoscere e sul piacere stesso della conoscenza, che distinguono l’uomo dagli altri esseri e diventano per lui strumento potente di libertà, indipendenza ed emancipazione.
Darà il suo apporto alla trattazione del tema anche il dottori Luca Pagani, giovane lucchese laureato in biologia molecolare con il massimo dei voti alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Attualmente lavora in Inghilterra come ricercatore in antropologia molecolare all’università di Cambridge. Collabora inoltre con l’università degli Studi di Bologna.