Ctt Nord, Pierotti: “Bene nuovo passo per riassetto”

16 febbraio 2016 | 11:00
Share0
Ctt Nord, Pierotti: “Bene nuovo passo per riassetto”

Come annunciato dal presidente di Ctt Nord Andrea Zavanella anche T-Travel sarà fusa nel gruppo Ctt Nord. Questa ultima fusione, dopo quelle di settembre 2015 con Emmepi Immobiliare Srl, Immobiliare Clap Srl, Ctt Immobiliare Srl e Compagnia Toscana Trasporti Srl, rappresenta un ulteriore passaggio nel lungo processo di razionalizzazione delle aziende di trasporto pubblico, iniziato nell’ottobre 2012 con l’aggregazione delle società che gestiscono il servizio nei territori di Pisa, Lucca e Livorno. Il piano di razionalizzazione, approvato da tutti i consigli comunali dei soci pubblici, prevedeva la fusione in Ctt Nord di più società con l’obiettivo finale di realizzare un riassetto moderno, semplificato ed efficiente di tutte le società che operavano all’interno del trasporto pubblico.

“A differenza di quanto spesso accade in Italia – dichiara l’assessore al Tpl Francesca Pierotti – il processo di razionalizzazione delle società operanti nel Tpl della Toscana del nord si sta realizzando in tempi molto rapidi. Infatti agli obiettivi democraticamente votati dalle assemblee consiliari delle Province di Lucca, Pisa e Livorno sono corrisposte, almeno nel nostro territorio, azioni incisive delle società e degli amministratori che hanno permesso di semplificare un sistema complesso di partecipazioni incrociate che di continuo richiedeva interventi dei Comuni per ripianare i debiti.”
“T-Travel ha da sempre svolto servizi nel bacino di Lucca – aggiunge l’assessore – e l’operazione di fusione, così come pensata, avrà anche una forte valenza in termini di salvaguardia delle attività del territorio e di mantenimento delle tutele occupazionali. Da tempo come amministrazione Tambellini avevamo richiesto a Ctt Nord di garantire che tra i lavoratori impegnati nel Tpl sul territorio lucchese ci fosse un’equità di trattamento economico e lavorativo superando così l’anomalia dei dipendenti di T-Travel che rischiavano di restare esclusi dalle dinamiche di riorganizzazione e futura assegnazione del servizio. La nuova fusione realizza anche questo importante obbiettivo, di garantire continuità nel servizio e salvaguardia degli occupati indipendentemente dalla aggiudicazione finale del lotto principale della gara regionale, ancora in via di definizione. Per questo oggi esprimiamo soddisfazione nel sapere che anche questa vicenda arriva positivamente a conclusione e per questo vogliamo ringraziare tutti i soggetti che si sono adoperati in tal senso.”