Isis, web e terrorismo: convegno a Lucca

17 febbraio 2016 | 10:57
Share0
Isis, web e terrorismo: convegno a Lucca

E’ previsto a Lucca, per il prossimo 20 febbraio, il seminario dal titolo Nella testa dell’Isis – Realtà e psicopatologia del fenomeno terroristico a cura della lucchese Fondazione Brf Onlus, istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienze. Si tratta del primo seminario mai organizzato in Italia che si prefigge di affrontare in modo scientifico il tema del terrorismo internazionale, e in modo specifico quello dell’Isis.

Il seminario del tutto apolitico e apartitico coinvolgerà psichiatri, psicologi ed esperti del fenomeno e mira a definire un profilo psicopatologico dei membri dell’Isis, tracciando un quadro il più preciso possibile della realtà che stiamo vivendo. “Abbiamo scelto di organizzare questo appuntamento a Lucca – spiega il professor Armando Piccinni, presidente della Fondazione Brf Onlus – per offrire una visione scientifica rispetto a una questione così complicata e dibattuta. Ci auguriamo che la città risponda a questa occasione che mira a diventare un momento di formazione, ma anche di dialogo e di confronto”. L’interesse locale non si è fatto attendere e l’evento, che ha il patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca e dell’Ordine dei Medici di Lucca, vedrà la partecipazione di numerosi politici nazionali, a cominciare dalla senatrice Fabiola Anitori della commissione sanità che verrà appositamente da Roma e idealmente terrà a battesimo il seminario. “Il mondo occidentale – continua Piccinni – si è trovato all’improvviso nel mezzo di una guerra contro un nemico invisibile. Lo stato islamico richiama alla jihad milioni di persone in tutto il mondo, utilizzando per la pubblicizzazione, la diffusione delle notizie, la rivendicazione delle azioni e il proselitismo lo strumento attualmente più potente del pianeta: il web”.
Parteciperanno al seminario la giornalista Rai Antonella Delprino, il politologo e consulente del pentagono Edward Luttwak (Il mondo di oggi di fronte al terrorismo), lo psichiatra Armando Piccinni (Psicopatologia e terrorismo), la psichiatra Donatella Marazziti (Le radici dell’aggressività), l’Ammiraglio Donato Marzano (Gli scenari internazionali del terrorismo), il giornalista ed esperto di terrorismo Francesco Borgonovo (Islam e terrorismo), lo psicologo Paolo Cardoso (Il profilo psicologico del terrorista), il fisico Tito Arecchi (Aspetti sociologici e culturali alla base del terrorismo), lo psichiatra Icro Maremmani e lo storico Diego Audiero prenderanno poi parte alla tavola rotonda finale. Ai partecipanti sarà consegnato un attestato. Appuntamento alla sala Maria Luisa, in Provincia di Lucca. Si prega di confermare la propria iscrizione al 388.460997 o a brf@fondazionebrf.org