Edilizia in palestra, nuova edizione del corso della Asl

Sono ancora aperte le iscrizioni per il prossimo corso di Edilizia in palestra, iniziativa completamente gratuita realizzata già nel 2015, con l’adesione di oltre 30 lavoratori edili, organizzata da azienda Usl Toscana Nord Ovest – ambito territoriale di Lucca, Inail, Cpt, Cassa edile e Scuola edile di Lucca.
In pratica si tratta di 10 sedute di Attività fisica adattata (Afa) in palestra, con un fisioterapista o un laureato in scienze motorie, nel corso delle quali i lavoratori edili possono acquisire l’abitudine ai movimenti corretti e questo permette di contrastare gli effetti degli sforzi fatti sul lavoro. Le sedute si svolgono il lunedì e il mercoledì pomeriggio con orario 18,30-19,30. E’ inoltre prevista una visita del fisioterapista ed un questionario con il medico del lavoro prima e dopo il ciclo di sedute in palestra.
In edilizia, infatti, la movimentazione di pesi e molte posizioni lavorative dannose accelerano l’invecchiamento di articolazioni, ossa e tendini, come testimoniano i dati sulle numerose denunce di malattie professionali nel settore. Ciò è fonte di disturbi e scadimento della qualità della vita, oltre a limitare la capacità di lavoro, con evidenti conseguenze sociali. La prevenzione in questo caso richiede una buona organizzazione del cantiere, l’utilizzo di attrezzature che limitano la movimentazione manuale dei carichi e migliorano le posture necessarie per il lavoro, ma soprattutto una coscienza del problema da parte di datori di lavoro e lavoratori (che spesso in edilizia coincidono) perché in molti casi è fondamentale muoversi correttamente per proteggere le proprie articolazioni e la propria schiena.
Nei cantieri spesso permane un rischio residuo elevato per le patologie osteoarticolari difficilmente eliminabile con le tecnologie attuali e con la sola formazione richiesta dagli obblighi normativi. E’ infatti necessario prendere l’abitudine alle posture corrette in modo che vengano assunte naturalmente, ed imparare alcuni esercizi di recupero da fare regolarmente. Proprio questo è l’obiettivo di Edilizia in palestra, che nella sua prima edizione ha fatto registrare riscontri positivi.
Complessivamente il 67 per cento di coloro che hanno frequentato le sedute in maniera regolare ha riferito di sentirsi meglio. Anche molti di coloro che non erano affetti da patologie particolari ha detto di sentirsi più sciolto. In effetti, si tratta di un’attività adatta soprattutto a prevenire gli effetti di un sovraccarico delle strutture osteomuscolari e legamentose ed a rallentare i peggioramenti in chi presenta già delle problematiche.
Peraltro questa attività, per le ditte che hanno aderito come tali, può far parte di un programma di promozione della salute osteoarticolare che coinvolge anche medici competenti e Rls. In questo caso la ditta ottiene un punteggio per la riduzione del premio Inail.
Per iscriversi è sufficiente telefonare al Cpt (0583.55555), che raccoglie le adesioni.