
Dopo l’inaugurazione dei sotterranei lo scorso fine settimana, va avanti l’attività dell’amministrazione comunale per il restauro e la valorizzazione del principale monumento lucchese. Questa mattina (1 marzo) la giunta ha licenziato due delibere che approvano tre progetti, uno in fase esecutiva per il restauro e l’illuminazione della Porta San Jacopo e gli altri due, in fase preliminare, per il completamento dell’illuminazione del paramento delle mura e per la definitiva chiusura dell’anello della pista ciclabile intorno agli spalti.
Il primo progetto, quello per Porta San Jacopo, rientra nel protocollo d’intesa siglato alla fine del 2012 dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e rinnovato successivamente, nel mese di marzo dello scorso anno. Con la delibera di stamani la giunta dà il via libera ai lavori che saranno eseguiti direttamente dalla Fondazione e che si pensa di far partire ad aprile, subito dopo il trasferimento del mercato bisettimanale da via dei Bacchettoni al piazzale Don Baroni di via delle Tagliate.
Il progetto, del costo complessivo di 79.197 euro, prevede il restauro della porta sia esternamente che internamente e la riqualificazione della sua illuminazione, in modo da renderla più fruibile sia come bene architettonico sia per quanti la attraversano a piedi o in auto. Con gli altri due progetti, approvati in via preliminare, l’amministrazione comunale intende completare gli interventi di restauro e valorizzazione delle mura urbane: anche per questo, al fine di rendere più agevole il reperimento di finanziamenti pubblici e privati, sono stati divisi in diversi lotti.
In particolare, per estendere l’illuminazione del paramento esterno delle mura nel tratto compreso fra Porta San Jacopo il baluardo Santa Croce, si prevede un costo complessivo di 660.000 euro. Gli interventi sono stati suddivisi in due lotti: uno da 256.000 euro per illuminare il tratto di mura compreso fra Porta San Jacopo e Porta Santa Maria, e uno da 404.000 euro per il tratto che va da Porta Santa Maria al baluardo di Santa Croce.
Con l’altro progetto, quello per la realizzazione di un tratto di 3 chilometri di pista ciclabile, l’amministrazione vuole completare gli interventi già realizzati, con l’ultima parte compresa fra Porta Elisa e Porta San Donato, rendendo così percorribile in piena sicurezza da parte dei tanti cittadini lucchesi che utilizzano la bicicletta l’intero anello esterno al centro storico.
In questo caso l’intervento, che dovrà essere realizzato in linea con i tratti di pista ciclabile già in funzione intorno agli spalti in modo che ci sia piena omogeneità fra di essi, è stato suddiviso in tre lotti, per un costo complessivo di 1.390.000 euro. Il primo lotto, di circa un chilometro, è quello che va da Porta Elisa a Porta San Jacopo; il secondo (da Porta San Jacopo a Porta Santa Maria) è di circa 660 metri e l’ultimo lotto, quello compreso fra Porta Santa Maria e Porta San Donato, interessa un tratto di 1.300 metri.
“La valorizzazione e il restauro delle mura – afferma a questo proposito il sindaco Alessandro Tambellini – rappresentano un esempio importante e positivo di come enti diversi, pubblici e privati, siano in grado di collaborare insieme ad uno stesso obiettivo di grande qualità. Adesso come Comune siamo impegnati a tagliare quello che rappresenta idealmente l’ultimo traguardo, vale a dire reperire ulteriori finanziamenti per chiudere, con l’ultimo tratto di pista ciclabile e l’illuminazione, tutti gli interventi, rendendo così le mura di Lucca non solo più fruibili da un punto di vista culturale, ma anche pratico, sia da parte dei visitatori della nostra città e sia da parte dei tanti lucchesi che sono profondamente legati al proprio monumento”.