
Molestie e violenze sulle donne: a distanza di due mesi dai fatti avvenuti a Colonia ed in altre città del nord Europa nella notte di capodanno 2016, l’associazione La Città delle Donne propone un incontro pubbico per andare oltre le notizie e confrontarsi sulla entità di questo fenomeno anche nella nostra zona. L’appuntamento è per sabato (5 marzo) dalle 16 alle 19 all’auditorium S.Micheletto di Lucca.
“L’evidenza è tratta dai dati dell’ultimo rapporto regionale sulla violenza di genere – dicono le organizzatrici – che indicano nella Asl di Lucca una delle aree toscane di maggiore accesso ai servizi del codice rosa, il percorso di pronto soccorso specifico per i casi di violenza, 746 negli ultimi due anni”.
Giulia Blasi, speaker radiofonica, e Ilaria Sabbatini, medievista e scrittrice, condurranno la discussione a partire dall’intervento introduttivo dell’assessora alle pari opportunità del Comune di Lucca Ilaria Vietina e dalle sollecitazioni che proporrà la presidente della commissione pari opportunità Daniela Grossi.
“Nelle ricorrenze di alcune feste, Capodanni, Carnevali, dovunque scorra alcol e la calca lo permetta, molestie e violenze sulle donne sono all’ordine del giorno – continua Annamaria Medri de La città delle donne -, un fenomeno trasversale ai ceti sociali ed alle nazionalità che riguarda gli uomini siano essi nativi o migranti, tocca i comportamenti, le culture, le religioni e le leggi: la lotta al sessismo e al razzismo non sono separabili”.
L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità e con la commissione pari opportunità del Comune di Lucca e con il patrocinio del Comune di Lucca.