Lavori pubblici partecipati, scade iscrizione a laboratori

Anche nel 2016 l’amministrazione comunale di Lucca chiama i cittadini a partecipare alle scelte di miglioramento del proprio territorio attraverso laboratori partecipativi che saranno attivati nelle cinque aree della città: centro storico, area Nord, area Sud, area Est e area Ovest.
I partecipanti saranno chiamati ad analizzare i bisogni del territorio relativamente a scuole (arredi, strumenti e attrezzature, aule tematiche, spazi comuni), servizi territoriali (ad esempio sicurezza di quartiere, sportello Urp decentrato e mediazione sociale), mobilità (piste ciclabili, trasporto pubblico e mobilità pedonale), lavori pubblici (parcheggi, illuminazione pubblica, spazi sportivi e aggregativi, parchi giochi e barriere architettoniche), ambiente (difesa del suolo, rifiuti, amianto e aree a verde).
Ogni laboratorio territoriale, attraverso tre incontri che si terranno tra marzo e novembre, individuerà la tematica e la priorità da approfondire. Alla fine del percorso i cittadini arriveranno a scegliere cinque interventi che saranno inseriti nel bilancio 2017, finanziabili con una somma pari a 500mila euro.
“In un momento di forte disaffezione dalla politica – afferma l’assessore alla partecipazione Antonio Sichi – abbiamo voluto rilanciare ai cittadini di Lucca la ‘sfida’ della partecipazione alle scelte che riguardano il bene comune. I bilanci del Comune devono far fronte sempre più a risorse in diminuzione, noi però abbiamo scelto di scommettere nuovamente sul contributo di idee dei cittadini, dopo gli ottimi risultati degli scorsi anni”.
Il chiaro riferimento dell’assessore va ai dieci progetti approvati dai lavori pubblici partecipati durante le edizioni del 2014 e 2015, nove dei quali saranno messi a cantiere durante il 2016: tra questi vi sono la realizzazione del muro di Villa Bottini, lavori alla scuola di S.Maria a Colle e alla palestra della L.Da Vinci, la pista ciclabile e la riqualificazione di via Matteo Civitali. L’inizio dei lavori per l’anno in corso è previsto anche per il recupero dell’ex genio civile, per la realizzazione di un parcheggio a Ponte a Moriano nei pressi della stazione ferroviaria e uno dedicato alla scuola di S.Pietro a Vico, la costruzione di marciapiedi sulla statale del Brennero in località S.Lorenzo a Vaccoli e il prolungamento della pista ciclabile e di marciapiedi sulla via Sarzanese. L’unico intervento che dovrà attendere il 2017, poiché è necessario prima procedere ad una variante urbanistica, è quello per la realizzazione del parcheggio alla scuola in località Vallebuia.
Intanto si avvicina la scadenza del 9 marzo per le autocandidature dei cittadini. La domanda di partecipazione, scaricabile dal sito www.comune.lucca.it (nella sezione dedicata ai Lavori Pubblici Partecipati 2016) potrà essere inviata a urp@comune.lucca.it oppure a comune.lucca@postacert.toscana.it o, in alternativa, consegnata all’Ufficio protocollo del Comune. Per ognuna delle cinque aree territoriali verranno selezionati un massimo di 40 cittadini.