I sindacati e la legge, attesa per il convegno a Lucca

7 marzo 2016 | 12:59
Share0
I sindacati e la legge, attesa per il convegno a Lucca

Si preannuncia molto partecipato il convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera, in programma venerdì 11 e sabato 12 marzo nella Chiesa di San Francesco. I sindacati e la legge, questo il titolo dell’appuntamento che richiamerà a Lucca i massimi esponenti internazionali del diritto del lavoro: economisti, studiosi e giuslavoristi di tutto il mondo si confronteranno sul ruolo dei sindacati nel loro rapporto con i lavoratori, alla luce delle attuali relazioni industriali.

A completamento dell’incontro, venerdì 11 alle 18, è prevista anche la tavola rotonda La riforma del sistema delle relazioni sindacali in Italia, tra contrattazione e legge, moderata dal professore e senatore Pietro Ichino. Per rispondere alle domande sul futuro del sindacato e sulla riforma del sistema sindacale italiano, saranno presenti Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, Susanna Camusso, segretario generale Cgil, Annamaria Furlan, segretario generale Cisl e Carmelo Barbagallo, segretario generale Uil.
Impegnata dal 2007 nell’attualizzare e riproporre il pensiero del giuslavorista Giuseppe Pera, la Fondazione ha organizzato il convegno con il sostegno della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia e con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comparative Labor Law & Policy Journal. L’appuntamento ha inoltre ottenuto il patrocinio di Confindustria Toscana Nord, della Cgil Lucca, della Cisl Toscana Nord, della Uil area Nord Toscana e degli Ordini degli Avvocati, dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Lucca.
Qual è il ruolo dei sindacati nell’economia contemporanea? Come si sono modificate le relazioni industriali alla luce delle nuove esigenze? Attraverso un’attenta comparazione degli ordinamenti nazionali, i 13 interventi previsti cercheranno di fare il punto sulle nuove contrattazioni sindacali e il mercato del lavoro in diversi Paesi, europei e non solo.
Iscrizioni. Il convegno è a ingresso libero fino ad esaurimento posti e per partecipare è sufficiente inviare una mail all’indirizzo segreteria@fondazionegiuseppepera.it. Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati, dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca. Per ulteriori informazioni: www.fondazionegiuseppepera.it.