Sport e psiche: 300 studenti all’auditorium San Francesco

Erano quasi 300 gli studenti delle scuole superiori lucchesi che questa mattina nell’auditorium di San Francesco hanno seguito con grande attenzione Sportivamente: cosa rende speciale il cervello degli atleti, iniziativa proposta nell’ambito della Settimana del cervello.
Emiliano Ricciardi, ricercatore di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare all’Università di Pisa, e i tecnici della Formula Medicine di Viareggio, hanno mostrato ai ragazzi, coinvolgendoli in prima persona, cosa avviene nel cervello degli sportivi, quotidianamente sottoposto a stimolazioni molto superiori alla norma. Domani e venerdì altri due eventi interamente dedicati a Mario Tobino: una proiezione a Villa Argentina, a Viareggio, e la visita guidata all’ex manicomio di Maggiano. “Tobino ha vissuto un’esperienza professionale e umana unica – afferma Pietro Pietrini, direttore della Scuola Imt e presidente della Fondazione Tobino – è stato un testimone di diverse fasi della psichiatria ed è significativo ricordarlo in questa settimana in cui, in tutto il mondo, si organizzano eventi per diffondere la conoscenza del cervello e stimolare un cambiamento culturale relativamente all’approccio alla malattia mentale e ai disturbi della personalità”.
Alle alle 20.30, a Villa Argentina, proiezione del film Per le antiche scale, opera girata nel 1975 dal regista Mauro Bologni e interpretata, tra gli altri, da Marcello Mastroianni e Barbara Bouchet. Dopo la proiezione del film, dibattito con Marco Natalizi, direttore della Fondazione Mario Tobino, Pietro Pietrini e Vittorio Volterra, psichiatra e professore ordinario di Psichiatria all’Università di Bologna. Venerdì alle 14.30, invece, la Fondazione Mario Tobino organizza una visita guidata alla sede dell’ex manicomio di Maggiano, dove nel 1942 il celebre medico e scrittore iniziò la sua lunga esperienza professionale. La visita prevede il percorso espositivo “Stanze con vista sull’umanità” e la visita alle due Stanzette dove visse Tobino. La prenotazione è obbligatoria: info@fondazionemariotobino.it, telefono 0583 327243. Per maggiori informazioni sulla “Settimana del cervello”: www.imtlucca.it/settimanadelcervello2016/