Unità d’Italia, mattinata di festa al Pertini

17 marzo 2016 | 11:29
Share0
Unità d’Italia, mattinata di festa al Pertini

“Il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, si è realizzato un sogno per i nostri avi. Adesso, a 155 anni di distanza, siamo cittadini di un’Unione Europea che deve riuscire a creare le condizioni per una vera integrazione sociale e dare opportunità vere alle nuove generazioni: a quei giovani d’oggi che devono continuare a sognare e che rappresentano il futuro di questo Paese e dell’Europa intera”. Con questa frase il presidente della Provincia Luca Menesini – ricordando e citando alcuni passaggi dell’art. 3 della Costituzione italiana riferito alla dignità sociale e all’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge senza distinzioni, ha concluso il suo intervento alla mattinata di festa per il 155esimo anniversario dell’Unità d’Italia organizzata oggi (17 marzo) nell’auditorium dell’istituto superiore Pertini di Lucca. Iniziativa a cui Menesini ha partecipato accompagnato dalla consigliera provinciale delegata all’istruzione Grazia Sinagra.

Nell’occasione, erano presenti l’assessore regionale all’istruzione Cristina Grieco, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini con il vicesindaco Ilaria Vietina, il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Claudio Bacaloni, oltre alla dirigente scolastica Daniela Venturi.
La mattinata si è sviluppata attraverso la presentazione di alcuni video sull’attività della scuola, su alcuni elaborati degli studenti relativi agli articoli della Carta Costituzionale, è stato proiettato un breve discorso dell’ex presidente della Repubblica Sandro Pertini, effettuate alcune letture e intonato l’inno di Mameli da parte di uno studente. Da parte delle scuola sono stati consegnati alle autorità alcune cartoline rappresentative dell’Italia bella e un calendario specificamente realizzato per l’occasione. “Molte volte la costituzione è stata messa da parte ­– ha spiegato il sindaco Tambellini nella sua lettura dei principi fondamentali –, vediamo per esempio la tutela del paesaggio. Viviamo in uno dei paesi territorialmente più belli. Pensate a quanti insulti al paesaggio e al patrimonio artistico, ma anche alla ricerca. Siamo ultimi in Europa per la percentuale del PIL che dedichiamo alla ricerca. La ricerca è una dei grandi motori, perché oggi tutto si gioca sul piano della capacità di creare innovazione grazie alla ricerca”.
È poi continuata la celebrazione, con l’intervento del rappresentante d’Istituto, David Del Prete, con un breve riassunto sulle attività svolte dall’indirizzo turistico dell’Istituto e raccontando con un video (Guarda), l’esperienza da guida turistica presso la chiesa “gioiello” di Sant’Alessandro a Lucca.
“Come si legge nell’articolo 9 della costituzione —spiega David Del Prete –, che ci esorta a tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione, noi futuri cittadini attivi e operatori turistici, ci promettiamo di diventare sempre più responsabili e sensibili, nel valorizzare il patrimonio storico e artistico della nostra città, per adottarlo e curarlo come fosse diventata parte vitale per noi”.
E’ poi intervenuto il presidente della Provincia, Luca Menesini. “Il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, si è realizzato un sogno per i nostri avi. Adesso, a 155 anni di distanza, siamo cittadini di un’Unione Europea che deve riuscire a creare le condizioni per una vera integrazione sociale e dare opportunità vere alle nuove generazioni: a quei giovani d’oggi che devono continuare a sognare e che rappresentano il futuro di questo Paese e dell’Europa intera”.
Si è poi data lettura della lettera inviata dall’Arcivescovo di Lucca, Italo Castellani, nella quale ha rivolto i propri saluti a tutti gli studenti della scuola, scusandosi di non aver potuto partecipare alla manifestazione.
Sempre nel corso della mattinata, si è poi passati alla visione degli elaborati multimediali realizzati dai ragazzi e trasmettendo anche il video del 31 dicembre 1978, contenente un invito ai giovani da parte dell’ex Presidente della Repubblica, Sandro Pertini.
E’ infine intervenuto l’assessore regionale all’istruzione Cristina Grieco, alla quale la scuola ha consegnato il materiale realizzato dai ragazzi accompagnato da un mazzo di fiori.
“Ho trovato interessante l’esperimento in rap dedicato alla Costituzione, composto e proposto da un allievo – ha dichiarato l’assessore della Regione Toscana –. Da Lucca arriva una conferma: i giovani possono comprendere il dono della libertà democratica che il nostro Paese e la sua storia lasciano loro, per farne testimoni ed eredi messi a salvaguardia di un patrimonio di valori che non possono essere mai dati per scontati. Al contrario, vanno coltivati e difesi sviluppando una comune coscienza civile”.
Si è trattato, tra l’altro, del primo evento organizzato dall’Isi Pertini trasmesso in streaming su internet.

{gallery}nuovosito/unitaditalia{/gallery}

David Del Prete