Certificati penali on line anche in Camera di Commercio

18 marzo 2016 | 12:32
Share0
Certificati penali on line anche in Camera di Commercio

E’ stato firmato questa mattina (18 marzo) alla sede camerale di Corte Campana un protocollo d’intesa tra la Procura della Repubblica e la Camera di Commercio di Lucca, rappresentati rispettivamente dal procuratore facente funzioni Fabio Origlio e dal Presidente, Giorgio Bartoli.
Il protocollo prevede l’attivazione nele sedi di Lucca e Viareggio della Camera di Commercio di una postazione dedicata all’inoltro, attraverso un collegamento online, delle richieste per i certificati dei carichi pendenti e del casellario giudiziale per quei procedimenti amministrativi per i quali occorre acquisire le certificazioni.

“Devo ammettere che all’inizio ero un po’ scettico – spiega Bartoli – ma ho trovato fin da subito grande collaborazione che ci ha permesso di ottenere non solo risultati efficaci ma anche di ottenerli in ottimi tempi”.
“Anche io sono molto felice di questo percorso iniziato circa un mese fa – spiega il procuratore – la collaborazione tra la procura e la camera di commercio credo sia un’idea molto innovativa che oltre ad avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione permetterà anche di velocizzare a costo zero non solo loro ma anche il nostro servizio”.
L’utenza avrà il vantaggio di doversi recare all’ufficio rilascio certificazioni della Procura solo per il ritiro del certificato con un tempo di evasione ridotto (3 giorni, anziché 4), e nel contempo di avere più sportelli dislocati sul territorio provinciale da cui inoltrare le richieste. Il servizio alla Camera di Commercio di Lucca sarà attivo da lunedì (21 marzo) a Lucca e da martedì (22 marzo) a Viareggio.
L’intesa siglata tra i due enti vede anche una forma di collaborazione da parte della Camera di Commercio per l’aggiornamento del bilancio sociale della Procura, in particolare fornendo le informazioni per integrare la parte dedicata al contesto territoriale anche con dati statistici. In futuro questa collaborazione si dovrebbe estendere anche alla collaborazione per la stesura e predisposizione di altri documenti, quali la guida ai servizi e la carta dei servizi.
Sburocratizzare ed ottimizzare i tempi di risposta alle imprese e ai cittadini, questi gli obiettivi che il procuratore Origlio e il presidente Bartoli intendono perseguire nell’ottica di una sempre più proficua sinergia tra pubbliche amministrazioni.

G.P.