A Lucca tutto pronto per la via Crucis

19 marzo 2016 | 09:25
Share0
A Lucca tutto pronto per la via Crucis

Cresce l’attesa per la via Crucis che si svolgerà in centro storico venerdì (25 marzo) dalle 20,45 in Piazza del Salvatore. Nata negli anni ’70, sul modello della Via Crucis del papa al Colosseo a Roma, la Via Crucis di Lucca anche quest’anno diventa occasione per riflettere e meditare sul mistero della passione e morte di Gesù: una forma espressiva che nel tempo ha cercato di farsi più prossima alle esigenze della espressione della fede della gente e al contempo ha tenuto conto dei cambiamenti, di diverso genere, avvenuti nella nostra città, non ultimo la profonda trasformazione della originale collocazione, quella dell’Anfiteatro.

In quest’anno dedicato al tema della Misericordia, la via Crucis assume proprio questa identità anche nel tema proposto Su una via di croce e misericordia e vuole proporre alla città e ai visitatori che nei giorni pasquali sono a Lucca, “una via diversa per accedere al mistero della redenzione, la via della contemplazione e della bellezza. Infatti – si legge in una nota della diocesi – quest’anno oltre al tradizionale percorso da piazza del Salvatore (piazza della Misericordia) alla basilica di san Frediano, percorso che riassume le varie anime e storie cittadine che sono confluite in questo evento (dalla processione del Preziosissimo Sangue alla originale Via Crucis nell’Anfiteatro, dalla visita alle sette chiese alle iniziative delle diverse confraternite cittadine) la via Crucis offrirà un alto momento contemplativo e spirituale con l’ascolto dei canti della passione secondo Matteo di J.S.Bach e lo Stabat Mater, espressione del dolore di Maria e dell’umanità ai piedi della croce”. Protagonista della Via Crucis è proprio questa possibilità di avere uno spazio di intensa meditazione e riflessione sul mistero di salvezza, accompagnati da una musica ed un canto che proprio nella liturgia del percorso della croce trovano il loro ambiente naturale.
La Via Crucis, presieduta dall’arcivescovo, avrà inizio alle 20,45 precise in piazza del Salvatore (Misericordia), e percorrendo le strade della città meditando la Passione del Signore (Piazza S. Michele, via Fillungo, piazza san Frediano) giunge a venerare la reliquia del Preziosissimo Sangue meditando con il canto dello Stabat Mater di Tommaso Traetta (1727-1779) e canti dalla Passione secondo Matteo di J. S. Bach (1685-1750) eseguiti dal Coro Barocco e Ensemble Nuove Assonanze nella Basilica di san Frediano.
I brani che saranno eseguiti durante la Via Crucis sono i seguenti: dalla Passione secondo Matteo di J.S.Bach, Aria per soprano Blute nur, du liebes Herz con accompagnamento orchestrale; dalla Passione secondo Matteo di J.S. Bach Corale O Capo insanguinato; Stabat Mater di Tommaso Traetta per voci soliste, coro e orchestra; dalla Passione secondo Matteo di J.S. Bach Corale finale Wir setzen uns mit Tränen nieder. Voci soliste: Alessandra Rossi, soprano – Laura Masini, mezzo soprano – Claudio Sassetti, tenore – Nicola Gerbi, basso. Coro S. Felicita – Bruno Pizzi diretto da Silvano Pieruccini; Orchestra: Ensemble Nuove Assonanze, diretto da Alan Freiles.