
Uno strumento importante, e soprattutto gratuito, per capire le problematiche della genitorialità e migliorare il rapporto coi propri figli. Il liceo paritario Esedra di Lucca, nell’ambito del ciclo di incontri denominato Capire i nostri figli ha organizzato, per il 7 aprile prossimo nella sede del polo scolastico di viale San Concordio, una conferenza aperta a tutti dal titolo Il ruolo dei genitori sull’autostima dei figli adolescenti.
L’iniziativa, coordinata dalla vicedirigente scolastica Arianna Fanani, vedrà la partecipazione dell’associazione culturale Four for You. Le tematiche saranno discusse dalla dottoressa Elena Chiocchetti (counselor filosofico e docente Licei Paritari Esedra) e dalla dottoressa Maddalena Ferro, psicologa psicoterapeuta. L’associazione, attraverso le professionalità che vi collaborano, ha lo scopo di diffondere iniziative a sostegno del benessere psicofisico dell’individuo, in ogni fase del ciclo vitale. Si parlerà del ruolo dei genitori di oggi, considerando le profonde trasformazioni che ha subito rispetto al passato, abbandonando modelli di genitorialità non più adeguati per gli stili di relazione attuali: “Riflettere su questi cambiamenti ci può aiutare a comprendere meglio come il rapporto genitore-figlio basato su aspetti affettivi piuttosto che normativi sia importante nello sviluppo della personalità ed in particolare nella fase dell’adolescenza – afferma Elena Chiocchetti -. L’autostima, come risultato dell’insieme di valutazioni sul Sé in tutti gli ambiti esperienziali dell’individuo, si sviluppa fin dalla prima infanzia; durante il periodo dell’adolescenza in risposta alla ristrutturazione dell’immagine di Sé l’autostima può modificarsi, influendo sulla vita del ragazzo sia a livello emotivo che cognitivo e relazionale”. La conferenza, la cui partecipazione è gratuita ed aperta a genitori ed insegnanti, si terrà nelle aule del liceo a partire dalle 17,30: “E’ un altro tassello delle iniziative extrascolastiche pensate per le famiglie – sostiene Arianna Fanani -, perché determinate problematiche vanno affrontate con tutte le componenti interessate, e la scuola deve fare la sua parte”. Per informazioni e prenotazioni chiamare al numero verde 800.529448 o scrivere a www.esedrascuole.it.